Intercettare i tasti premuti? Facilissimo

Ciò che viene digitato su una tastiera tradizionale, collegata al computer via cavo, può essere facilmente intercettato. Password e dati sensibili sono a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2008]

Intercettare tasti tastiera Lasec Losanna

Che le tastiere wireless non fossero l'ideale per chi si preoccupa della privacy e della sicurezza già si sapeva: non sempre, tanto per citare una debolezza, la comunicazione con la base è criptata.

Ora pare che anche le tastiere tradizionali, quelle che si collegano tramite un cavo alla porta Ps/2 o Usb, non mettano per nulla al riparo da eventuali curiosi o malintenzionati.

Stando agli esperimenti condotti al Lasec (Laboratorio di Sicurezza e Crittografia) di Losanna, in Svizzera, è possibile senza troppe difficoltà intercettare quali tasti vengono premuti, anche se il bersaglio si trova a 20 metri di distanza ed è separato da un muro.

Il team che ha condotto l'esperimento assicura che è sufficiente un'apparecchiatura poco costosa per catturare efficacemente le pressioni dei tasti; volendo investire un po' di più, si possono aumentare sia la distanza che la precisione.

La causa di questa vulnerabilità sta nelle emissioni elettromagnetiche delle tastiere stesse, che possono essere captate e riconvertite nelle lettere, nei simboli e nei numeri presenti sui tasti che le hanno generate.

La notizia, per il momento, va presa con le molle. In Rete, sul sito del Lasec, ci sono solo un paio di video dimostrativi e le asserzioni di chi ha condotto gli esperimenti, Martin Vuagnoux e Sylvain Pasini. Presto, tuttavia, dovrebbe essere pubblicata la documentazione completa, che si trova al vaglio di ricercatori indipendenti in vista di una prossima conferenza.

Per ora si può dunque solo aspettare. Qualora i risultati venissero confermati, la minaccia alla sicurezza non sarebbe da sottovalutare. Vuagnoux e Pasini hanno testato diversi modelli di tastiera e tutti quanti si sarebbero rivelati vulnerabili ad almeno uno dei quattro attacchi elaborati.

Ciò pone a rischio l'inserimento di password e informazioni sensibili da qualunque Pc, ma anche l'utilizzo di apparecchi come Bancomat e affini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma scusate: se come dice arkypita questi segnali sono molto deboli e disturbabili, tanto e vero che nei test vengono rimossi sia il monitor che addirittura il pc, qualcuno mi spiega chi cavolo usa una tastiera senza questi ultimi??? Mah, a me sembra la scoperta dell'acqua calda! :lol:
22-10-2008 18:12

Il timore è proprio questo...
22-10-2008 15:50

Intercettare i tasti premuti? Leggi tutto
22-10-2008 15:18

Si tratta dell' ennesima rivisitazione di TEMPEST [1] Ovunque ci sia un segnale ad alta frequenza che trasporta un dato su di un conduttore, lì si genera un segnale radio. Riceverlo e demodularlo è semplice come sintonizzare una radiolina sulla nostra stazione preferita. La grossa differenza sta nelle potenze in gioco, questi segnali... Leggi tutto
22-10-2008 09:23

caspitina, chissà se anche i pc portatili sono così vulnerabili. Poi se l'antenna capta i segnali elettromagnetici, basterebbe secondo me mettere vicino un generatore di onde che disturba il segnale, bisogna vedere però se disturba anche il pc.
22-10-2008 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3000 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics