Wine conquista i 64 bit

Il non-emulatore per Linux ha eseguito la primissima applicazione a 64 bit: il classico "Hello, World!".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

Wine64 non-emulatore Windows Wine 64 bit

Sono ormai passati quasi sei mesi da quando Wine (il non-emulatore che consente di eseguire molti programmi per Windows sotto Linux, ha raggiunto la versione 1.0 dopo 15 anni di sviluppo.

Oggi si può festeggiare un altro piccolo ma importante traguardo: l'esecuzione nativa di un programma a 64 bit.

Certo, magari non tutti troveranno entusiasmante sapere che lo sviluppatore Maarten Lankhorst è riuscito a eseguire il più classico dei software, ossia "Hello, World!" (o "Ciao, mondo!", ma quello che conta è che il passo è stato compiuto.

Per poter ottenere il risultato, Lanhorst ha spiegato di aver dovuto modificare parecchio il software gcc; inoltre lo sviluppatore sottolinea che c'è ancora molto lavoro da fare prima che i suoi sforzi possano venire integrati nel ramo principale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per quel pochissimo che ne so io, i sistemi a 64bit stanno aumentando, e con essi sicuramente arriveranno i programmi... :-k A questo punto, si può dire che Wine si sta preparando per lo scenario di un prossimo futuro... :wink:
16-12-2008 21:21

{giuseppe}
complimenti davvero a Lanhorst ma...qualcuno potrebbe spiegare cosa ce ne facciamo di wine-64 bit quando nessuno ha mai utilizzato XP originale a 64 bit?Io ne ho una copia, regolarmente acquistata qualche anno fa. Installata, ci ho fatto i miei utont-test e alla fine ho concluso che non ci gira niente di quello che serve tutti i... Leggi tutto
16-12-2008 19:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics