Wine conquista i 64 bit

Il non-emulatore per Linux ha eseguito la primissima applicazione a 64 bit: il classico "Hello, World!".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2008]

Wine64 non-emulatore Windows Wine 64 bit

Sono ormai passati quasi sei mesi da quando Wine (il non-emulatore che consente di eseguire molti programmi per Windows sotto Linux, ha raggiunto la versione 1.0 dopo 15 anni di sviluppo.

Oggi si può festeggiare un altro piccolo ma importante traguardo: l'esecuzione nativa di un programma a 64 bit.

Certo, magari non tutti troveranno entusiasmante sapere che lo sviluppatore Maarten Lankhorst è riuscito a eseguire il più classico dei software, ossia "Hello, World!" (o "Ciao, mondo!", ma quello che conta è che il passo è stato compiuto.

Per poter ottenere il risultato, Lanhorst ha spiegato di aver dovuto modificare parecchio il software gcc; inoltre lo sviluppatore sottolinea che c'è ancora molto lavoro da fare prima che i suoi sforzi possano venire integrati nel ramo principale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per quel pochissimo che ne so io, i sistemi a 64bit stanno aumentando, e con essi sicuramente arriveranno i programmi... :-k A questo punto, si può dire che Wine si sta preparando per lo scenario di un prossimo futuro... :wink:
16-12-2008 21:21

{giuseppe}
complimenti davvero a Lanhorst ma...qualcuno potrebbe spiegare cosa ce ne facciamo di wine-64 bit quando nessuno ha mai utilizzato XP originale a 64 bit?Io ne ho una copia, regolarmente acquistata qualche anno fa. Installata, ci ho fatto i miei utont-test e alla fine ho concluso che non ci gira niente di quello che serve tutti i... Leggi tutto
16-12-2008 19:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8724 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics