Un chip nell'iPod blocca le cuffie non originali

Negli auricolari dell'iPod Shuffle c'è un chip proprietario che impedisce il corretto funzionamento degli accessori prodotti da terze parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2009]

iPod Shuffle chip proprietario

L'ultima versione dell'iPod Shuffle sta creando non pochi problemi ai produttori di accessori per i lettori di Apple; in particolare gli auricolari di terze parti - tanto apprezzati per sostituire quelli in dotazione, di qualità non eccelsa - non funzionano più con questa generazione.

Il problema sta nella mancanza di un piccolo chip che Apple ha inserito nei nuovi auricolari, quelli con i comandi integrati sul filo.

Inizialmente non era ben chiaro a che cosa servisse: qualcuno temeva che fosse una sorta di chip per la gestione dei diritti digitali (Drm) che criptasse i segnali inviati dal lettore alle cuffie.

Ora, da Cupertino è arrivato il chiarimento: il chip è un processore di controllo proprietario che gestisce la trasmissione dei segnali e non ha nulla a che fare con il Drm. Serve invece per garantire l'aderenza dei prodotti al programma Made for iPod, che certifica la compatibilità.

Senza quel chip gli auricolari non funzionano correttamente: dunque i produttori di terze parti dovranno comprare da Apple i chip necessari oppure tentare l'incerta e probabilmente illegale strada del reverse engineering.

L'unica nota positiva è che queste cuffie potranno comandare tutti gli iPod dell'ultima generazione; per quelli precedenti, invece, funzioneranno come normali auricolari.

Tutto ciò, per l'utente finale, si tradurrà in un aumento di prezzo degli accessori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

È una dura verità! Se riguardasse solo un lettore mp3 o una singola azienda la cosa finirebbe in un fuoco di paglia e l'azienda in quello stesso fuoco. Saluti Gio Leggi tutto
18-3-2009 17:09

Gli iPod costano troppo o comunque di più rispetto ai normali lettori MP3 di altri produttori (ovviamente a parità di funzioni). Soluzione: comprare altri prodotti che costano di meno, danno di più, e non limitano la scelta delle cuffie ;)
18-3-2009 16:45

Infatti, oltretutto le cuffie sono una cosa personalissima, sia come gusto "sonoro" che come confort nell'indossarle. Io poi ho delle cuffie "classiche" e costose, yamaha, sennheiser, koss, grado e quando sono a casa, e ho voglia di ascoltare musica senza dover stare vicino all'impianto hi-fi, voglio poter usare la... Leggi tutto
18-3-2009 15:05

Se tutti gliela tirassero nel bocciolo, farebbero meno gli sbruffoni! Io ho dovuto cambiare le cuffie del mio Ipod Classic, perché erano veramente di pessima qualità. A questo punto, potremo tranquillamente rivolgerci ad altre marche che, sicuramente, sapranno approfittare di questa cavolata della Apple, e migliorare i loro prodotti.
18-3-2009 14:22

Conosco questo video, purtroppo non riguarda solo il mondo apple... :roll: perfino la connessione HDMI ha una forma di TC incorporata nel protocollo. Leggi tutto
18-3-2009 13:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics