Droid Pro, il Motorola che sembra un BlackBerry

Basato su Android 2.2, è destinato all'utenza aziendale. Offre una tastiera Qwerty, compatibilità con Exchange e funzioni per la sicurezza dei dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Motorola Droid Pro business Qwerty

Pur non disdegnando un accordo con Microsoft per produrre un cellulare con Windows Phone 7, Motorola sembra saldamente intenzionata a fornire un'offerta Android completa.

Durante i CTA Wireless 2010 ha così presentato il Droid Pro, uno smartphone dedicato all'utenza professionale che richiama, per molti versi, i BlackBerry di RIM.

Basato su un processore OMAP 3620 a 1 GHz con 512 Mbyte di Ram, il Droid Pro dispone di un touchscreen da 3,1 pollici con risoluzione di 320x480 pixel e di una tastiera Qwerty completa.

Il sistema operativo, come già accennato, è Android 2.2 con alcuni miglioramenti sul fronte della sicurezza e supporto a Microsoft Exchange mentre la connettività comprende CDMA, GSM, HSPA, Bluetooth 2.1 e Wi-Fi 802.11b/g/n. Vi sono poi 2 Gbyte di memoria interna (e altri 2 su microSD), fotocamera posteriore da 5 megapixel con flash a LED e autofocus.

Tra le caratteristiche dedicate alle esigenze dell'utenza aziendale sono da segnalare la possibilità di cancellare da remoto il contenuto della memoria (e della memory card), disponibile fin dal lancio, e quella di crittografare i contenuti, che però debutterà solo nel 2011.

Il Droid Pro, che supporta anche Adobe Flash 10.1 e il tethering, sarà distribuito per il momento solo negli Stati Uniti da Verizon (a partire da novembre) a un prezzo ancora non specificato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Più concorrenza, meno il prezzo, anche perchè ora bisogna calcolare non solo quello del cellulare ma anche delle applicazioni di parte. :wink: Ciao Leggi tutto
10-10-2010 20:56

Interessante.... Android, schermo di buone dimensioni touch e la tastiera in stile 'berry Potrebbe essere un compromesso dei punti di forza dei device. E il prezzo un valido spartiacque (anche se in ambito business non so quanto possa incidere)
9-10-2010 15:05

Mi sembra già un buon motivo, sempre condizionato al prezzo... Ciao :wink: Leggi tutto
9-10-2010 02:37

Android 2.2 ! 8) Questo vuol dire un sacco di applicazioni e compatibilità che Blackberry non potrà mai avere. :twisted: Ciao Leggi tutto
8-10-2010 19:21

Se sembra un Blackberry, allora perchè comprare un Motorola? p.s. "a un prezzo ancora non specificato" potrebbe fare la differenza.
8-10-2010 03:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1122 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics