8 anni di Pirate Bay

Il più famoso tracker bittorrent festeggia il compleanno e annuncia grandi novità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2011]

The Pirate Bay 8 anni

All'inizio, in Svezia e nel 2003, esisteva Piratbyrån, un'organizzazione che non faceva mistero di appoggiare la pirateria in Internet.

Erano i tempi del successo di Suprnova, che però quasi non conteneva materiale svedese. Così i membri di Piratbyrån e TiAMO, Anakata and Brokep (ovvero Gottfrid Svartholm,Fredrik Neij e Peter Sunde) decisero di rimediare, escogitando The Pirate Bay.

Il sito vero e proprio vide la luce alla fine del 2003, e soltanto un anno dopo poteva già vantare oltre un milione di peer e più di 60.000 file torrent. Da lì in poi, la crescita sarebbe stata continua.

Negli ultimi 8 anni, The Pirate Bay non solo è praticamente diventata il sinonimo dello scambio di materiale - per lo più, appunto, "pirata" - ma il bersaglio preferito dei detentori del copyright, che con vari mezzi (non ultimo l'oscuramento a mezzo provider: infatti dall'Italia attualmente non è raggiungibile direttamente) hanno tentato di fermarla.

Oggi il sito non appartiene più al gruppo originale, ma i nuovi padroni hanno deciso di festeggiare il compleanno nel segno della continuità, seppure con qualche imprecisione (visto che il quinto compleanno era stato festeggiato in novembre).

Per il futuro, The Pirate Bay afferma di avere in serbo ancora diverse sorprese: «Mentre entriamo nel nostro nono anno stiamo preparando delle novità grandiose. Ancora non possiamo svelare, ma saranno enooooooormi!».

Intanto, però, è il mondo del file sharing che sembra cambiare: il siti di file hosting paiono essere i nuovi beniamini dei condivisori, e anche i fondatori della Baia dei Pirati se ne sono accorti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2017 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics