La sigaretta elettronica che infetta il Pc

Forse non danneggerà i polmoni, ma è un pericolo per i computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2017]

e sigarette malware

Le discussioni circa gli effetti delle sigarette elettroniche sulla salute umana sembrano non riuscire mai ad approdare a una conclusione definitiva, ma c'è un ambito in cui le e-sigarette rappresentano una minaccia: la sicurezza informatica.

Ross Bevington, esperto di sicurezza, ha infatti dimostrato come proprio le sigarette elettroniche possano essere adoperate per attaccare un computer.

Nel video dimostrativo realizzato da Bevington, e che riportiamo più sotto, la sigaretta riesce a farsi identificare come una tastiera dal Pc bersaglio e a interferire indisturbata con il traffico di rete.

Le e-sigarette offrono generalmente la possibilità di essere collegate a una delle porte Usb del Pc per la ricarica della batteria interna. Questa apparentemente innocua pratica può tuttavia nascondere una minaccia.

«Ho modificato la sigaretta elettronica semplicemente aggiungendo un chip che ha permesso al dispositivo di comunicare con il portatile come se fosse una tastiera o un mouse. Uno script salvato sulla sigaretta ha ordinato a Windows di aprire il Blocco Note e scrivere "Do you even vape bro!!!!"» ha spiegato Bevington in un'intervista a Sky News.

In teoria si potrebbero quindi usare delle sigarette elettroniche compromesse per diffondere malware, magari sfruttando qualche falla di Windows ancora non corretta: sarebbe una nuova, interessante modalità di diffusione per malware già abbastanza dannosi come WannaCry.

Fortunatamente, le possibilità sono limitate dal fatto che la memoria disponibile in questi dispositivi è molto limitata. Tuttavia, inserire un piccolo programma che scarichi il vero malware da Internet non è complicato.

Già nel 2014 una sigaretta elettronica è stata usata per infettare con un malware i Pc di un'azienda: i responsabili IT non capivano come mai il computer di un certo dirigente continuasse a infettarsi sempre con lo stesso malware, che riappariva prontamente dopo essere stato rimosso.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1739 voti)
Leggi i commenti (30)

Alla fine, indagando su eventuali cambi di abitudini che potessero spiegare l'improvvisa comparsa del malware, scoprirono che di recente il dirigente era passato alle sigarette elettroniche.

Il chip che governava la ricarica della batteria del modello adoperato era stato compromesso in maniera tale che, una volta collegato al Pc, comunicava con un server remoto dal quale scaricava del malware.

Per questo motivo alcuni esperti di sicurezza consigliano di disattivare il pin che trasporta i dati nel cavo Usb usato per ricaricare i dispositivi elettronici collegati al Pc: in tal modo restano attivi soltanto i pin che portano la corrente, e le eventuali attività pericolose vengono stroncate sul nascere.

Qui sotto, il video di Bevington.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Evidentemente il fumo fa male comunque ed in ogni sua manifestazione... :lol:
10-7-2017 18:32

Interessante e decisamente inquietante allo stesso tempo :shock: Personalmente non ho la necessità di ricaricare alcunché tramite USB-via-pc ma c'è una parte interessante in chiusura dell'articolo che almeno a titolo informativo mi piacerebbe conoscere. Per maggiore chiarezza cito la parte interessata: Mi riferisco alla... Leggi tutto
23-6-2017 18:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2047 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics