Tennibot, il robot raccattapalle basato su Ubuntu



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2018]

tennibot

Anche se la sua quota di mercato in ambito desktop è minuscola, Linux ha successo in altri campi: sui server, per esempio, ma anche su tutti quegli smartphone con Android il cui cuore è proprio il kernel di Linux.

Il segreto di tanta versatilità è la scalabilità della creatura di Linus Torvalds, che si presta a essere adoperata in tanti contesti diversi, dai computer ai telefoni, passando per i robot.

Linux - per la precisione nella sua incarnazione realizzata dalla distribuzione Ubuntu - è la mente e il cuore di Tennibot, un robot creato allo scopo di recuperare le palline da tennis sui campi da gioco.

«Tennibot» - spiega Sarah Dickinson, di Canonical, sul blog ufficiale - «è il primo raccattapalle robotico autonomo. Dopo aver scoperto che i giocatori e gli allenatori passano più tempo a raccogliere le palline sul campo che a colpirle, è nato Tennibot, allo scopo di relegare nel passato questo compito noioso».

Secondo i suoi ideatori, Tennibot è un prezioso alleato di quanti si allenano sui campi da tennis perché, evitando loro di dover recuperare da sé le palle da tennis, fa loro risparmiare denaro: possono infatti concentrarsi sull'allenamento. Il sito ufficiale del robot sostiene che si possono risparmiare ben 20.800 dollari l'anno.

La scelta di Linux - e di Ubuntu - come sistema operativo deputato a gestire le funzioni avanzate del robot e gli algoritmi che gli consentono di muoversi sul campo, individuando con sicurezza le palline, è dovuta proprio alla versatilità e alla stabilità del sistema del pinguino, come spiega ancora Sarah Dickinson.

Sondaggio
Qual č il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1004 voti)
Leggi i commenti (5)

«Il team di Tennibot ha scelto il sistema dopo circa sei mesi dall'inizio dello sviluppo delle funzionalità di base. Si sono accorti di non poter continuare a fare affidamento su Arduino, e di aver bisogno di passare a un Single Board Computer (Sbc)».

Inizialmente i progettisti si sono rivolti a Raspberry Pi e al suo sistema Raspbian ma poi, necessitando di un Sbc di maggiore potenza, sono passati a Ubuntu, che s'è dimostrato la piattaforma perfetta, ponendo fine alla ricerca di un sistema adatto al compito e adattabile.

Tennibot è anche il protagonista di una raccolta fondi su Kickstarter, che al momento è l'unico modo per acquistarlo.

Al momento in cui scriviamo è ancora possibile comprare un Tennibot per circa 700 dollari su Kickstarter. Poi, quando il robot sarà messo in vendita, il prezzo sarà di 1.000 dollari.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se funziona bene come sembra, non so se possa veramente far risparmiare 20.800 $ l'anno, ma una discreta rottura di scatole quella direi proprio di sė... :wink:
26-5-2018 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventų.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2913 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics