Google cessa il supporto ad Android 4.4 KitKat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2023]

android kitkat fine supporto

C'è ancora qualcuno che usa un dispositivo con Android 4.4 KitKat? C'è da sperare di no; in ogni caso, questo ipotetico utente non potrà andare avanti ancora per molto.

Google ha infatti annunciato la cessazione del supporto ad Android 4.4 - lanciato una decina di anni fa - da parte dei Play Services a partire dal prossimo mese di agosto.

Poiché i Play Services sono indispensabili per diverse funzioni (dalla ricezione degli aggiornamenti alla gestione del login), chi fosse ancora felice utilizzatore di un dispositivo con Android KitKat (circa l'1% dei dispositivi Android nel mondo) farà bene a prepararsi a un imminente addio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

La penso così anch'io, forse è anche opportuno evitare di bloccare il telefono per evitare situazioni che potrebbero necessitare di qualche autorizzazione tramite Google Play services. Leggi tutto
2-9-2023 15:22

Ok, grazie.
31-8-2023 09:57

La mia opinione personale e si poi bisogna vedere il software dentro il telefono...
30-8-2023 18:23

Ma secondo te potrò continuare ad usarlo esclusivamente per telefonare ed SMS, considerando che ho una SIM senza contratto Internet, ma solo ricaricabile vecchio tipo? Leggi tutto
30-8-2023 16:42

Non per fare statistica, ma anche il mio primo smartphone Android è durato circa 2 anni ed era un Samsung S2 plus. Conta pure che da nuovo dopo qualche giorno me lo hanno sostituito per un difetto di fabbrica. E per fortuna che me ne ero accorta. Praticamente il telefono se lo spegnevi o riavviavi ci metteva mezz'ora ad accendersi.
30-8-2023 13:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2082 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics