Facebook cambia aspetto, gli utenti protestano in massa

Il 94% degli utenti che hanno risposto al sondaggio non gradisce il nuovo layout. Ma Zuckerberg ha deciso di tenere duro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2009]

Facebook cambia interfaccia proteste degli utenti

Dopo quasi due settimane della sua introduzione, la nuova interfaccia di Facebook ancora non piace a nessuno, o quasi: ben il 94% degli utenti che hanno partecipato a un sondaggio accessibile tramite un'applicazione all'interno dello stesso social network la boccia.

Non è la prima volta che i vertici di Facebook modificano il layout del sito scatenando le proteste degli utenti; questa volta, però, anche grazie al successo nel frattempo ottenuto, l'eco si è moltiplicata raggiungendo la stampa generalista che a sua volta ha contribuito ad aumentarne l'effetto.

Gli utenti scontenti, in ogni caso, non hanno proprio tutti i torti: se pure è vero che, statisticamente, ci sarà sempre qualcuno che borbotterà vedendo il proprio sito preferito cambiare grafica, in questo caso la nuova interfaccia sembra proprio essere diventata più confusionaria.

Da un lato, il rinnovato newsfeed pare una "caotica lista della spesa, dove è difficile orientarsi"; dall'altro la possibilità di inserire aggiornamenti in tempo reale avvicina molto Facebook alla piattaforma di microblogging Twitter - il tentativo di acquisto della quale è naufragato lo scorso novembre - disorientando gli utenti storici.

Diversamente da quanto accaduto in seguito alle proteste per il cambio delle condizioni d'uso, Mark Zuckerberg non sembra intenzionato a tenere in conto le lamentele: "Facebook non deve per forza orientarsi secondo le opinioni degli utenti".

Neanche il fondatore di Facebook ha tutti i torti: a dar retta a chi aborrisce i cambiamenti si perde la possibilità di inserire funzioni utili e apportare i miglioramenti necessari. Quando però la quasi totalità degli utenti che ha deciso di sbilanciarsi si oppone (e pare che lo facciano anche gli impiegati stessi del social network), forse il passo è stato davvero falso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In effetti era meglio la prima homepage, c'è gente che vorrebbe uscirne solo per questo motivo.
24-3-2009 22:10

Vero però effettivamente hann un pò incasinato certe cose... che poi facebook non era ritenuto semplice e intuitivo da mlti utenti già prima... quindi ora... si lamentano. Effettivamente semplificare un pò l'interfaccia sarebbe la miglior cosa :) Leggi tutto
24-3-2009 22:08

Questa e tutta forza dell'abitudine e purtroppo le abitudini sono dure a cambiare :x
24-3-2009 11:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6140 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics