Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1230

Toyota Naias Prius energia solare elettrica ibrida Hot!

News - Entro tre anni l'azienda lancerà le prime city car completamente elettriche, mentre una versione della Prius alimentata unicamente a energia solare è attualmente allo studio. (2 commenti)
19-01-2009
Hot! facebook

Sicurezza - Nel corso del 2009 i codici maligni non si diffonderanno più via email. Occhi puntati sui telefonini e sui social network: il furto d'identità diviene sociale. (1 commento)
19-01-2009
biom Hot!

News - Entro sei mesi tutti i passaporti dei cittadini comunitari dovranno avere un microchip contenente foto e due impronte digitali. (3 commenti)
di Dodi Casella, 19-01-2009
Hot! barack obama rifiuta carica presidente

Sicurezza - Mancano poche ore all'insediamento e il presidente eletto Barack Obama fa notizia. Anche troppo. (2 commenti)
di Emilio Roda, 19-01-2009
Papa Benedetto XVI apre canale Google YouTube Hot!

News - Tramite un accordo tra gli organi d'informazione vaticani e Google saranno messi a disposizioni documenti, immagini e filmati di Benedetto XVI. (25 commenti)
19-01-2009
Hot! trojan malware mccolo dicembre

Sicurezza - A dicembre si è registrata un'ondata di crescita delle attività di keylogging e di trojan destinati ai giochi online. Crescono i tassi di spam dopo McColo, con "il pacchetto UPS impossibile da consegnare". (2 commenti)
19-01-2009
Hot!

Sicurezza - Il worm comparso alla fine di novembre è sempre più diffuso. (9 commenti)
di Francesco Reitano, 19-01-2009
Hot! open office

News - La suite per la produttività personale marcia a passi da gigante. Ripercorriamo le tappe dell'ultimo anno, rendendo noti un po' di "numeri". (10 commenti)
19-01-2009
vecchio telefonino Hot!

News - Consegnando due vecchi cellulari, Vodafone regala un biglietto d'ingresso. Anche se si è utenti di altri operatori. (3 commenti)
19-01-2009
Hot! 760g amd chipset

News - Promette di tenere bassi i consumi nei vari ambienti: a casa, sul lavoro e nel gioco. (2 commenti)
19-01-2009
Hot!

News - Il maialino-salvadenaio di Tele2 presenta le telefonate illimitate, senza canone Telecom, e l'Adsl senza limiti. (13 commenti)
19-01-2009
Hot!

Flash - Aduc ci ricorda che il freddo fa male anche ai telefonini.
19-01-2009
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Leggi i commenti (6)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio

web metrics