Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2183

ebook drm Hot!

News - Una nuova protezione altera la punteggiatura e sostituisce le parole con i sinonimi: così si individua subito che immette illegalmente in Rete le copie. (8 commenti)
18-06-2013
Hot! google database abuso

News - Contiene le ''impronte digitali'' delle immagini di abusi, per evitare che le copie si diffondano e facilitare il lavoro della polizia. (3 commenti)
18-06-2013
wifi libero Hot!

News - Non solo l'autorizzazione del Ministero diventa superflua, ma decade anche la contestata norma sull'installazione di router e modem. (17 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 18-06-2013
Hot! arm cortex a57

News - L'azienda è al lavoro su Seattle, che offrirà fino a quattro volte le prestazioni degli Opteron X. (6 commenti)
18-06-2013
svartholm estradato Hot!

News - Dopo la sentenza del processo svedese, Gottfrid Svartholm dovrà fronteggiare una nuova accusa in Danimarca.
18-06-2013
Hot! bici volante

Maipiusenza - Realizzata nella Repubblica Ceca, trasforma in realtà il sogno di tutti i bambini. (12 commenti)
18-06-2013
huawe ascend p6 Hot!

Maipiusenza - L'Ascend P6 di Huawei gareggia in eleganza coi terminali di Apple e Samsung e monta due fotocamere di tutto rispetto. (4 commenti)
18-06-2013
Hot! facebooK instagram video

News - Facebook si prepara a svelare un nuovo servizio: la possibilità di caricare brevissimi video direttamente dal cellulare, tramite Instagram.
18-06-2013
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1546 voti)
Leggi i commenti (13)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre

web metrics