Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2203

M agcom regolamento Hot!

News - Secondo le nuove norme basterebbe spiegare come funziona il file sharing per essere puniti. (9 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 30-07-2013
Hot! pegatron apple condizioni lavoratori

News - L'azienda di Cupertino di nuovo sotto accusa: il produttore dell'iPhone violerebbe costantemente i diritti dei propri dipendenti. (6 commenti)
30-07-2013
facebook pulsante non mi piace Hot!

News - I sociologi temono che ciò faccia aumentare gli episodi di cyberbullismo. (13 commenti)
30-07-2013
Hot! iphone 5c confezioni

Maipiusenza - Il melafonino economico e colorato si chiamerà iPhone 5C. (10 commenti)
29-07-2013
gps Hot!

News - Una venticinquenne di Novara denuncia che il marito la obbliga a indossare biancheria intima con ricevitore satellitare. (26 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 30-07-2013
Hot! edge 1 large

Maipiusenza - Mark Shuttleworth avvia un ambizioso progetto di finanziamento dal basso per produrre lo smartphone targato Ubuntu. (10 commenti)
di Alessandro Bottoni, 29-07-2013
Samsung Galaxy Tab 3 7 Hot!

News - Svelati i dettagli sulla rinnovata famiglia di tablet presto in Italia. (1 commento)
29-07-2013
Hot! asteroide 2003dz15

News - Questa notte 2003 DZ15 si avvicinerà a meno di 3,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta.
29-07-2013
windows scorciatoie tastiera Hot!

Trucchi - La tastiera permette spesso di essere più veloci ed efficienti del mouse, a patto di conoscere quali tasti premere. (17 commenti)
30-07-2013
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Leggi i commenti (20)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics