Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 521

Hot!

News - Un operatore offre la possibilità di condividere con il Wi-Fi la propria connessione Adsl con i vicini nel raggio di 300 metri. Ma Telecom Italia e gli altri gestori potrebbero fargli guerra. (23 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-09-2004
Hot! Giorgia Meloni

Segnalazioni - Il ministro Urbani trova una insperata solidarietà nei giovani della Destra di Alleanza Nazionale: il parere di Giorgia Meloni, presidente nazionale del movimento giovanile di Fini. (54 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-09-2004
Hot!

News - Secondo una nota ufficiale rilasciata da Microsoft, il successore di Windows XP sarà rilasciato nel 2006, mentre per la versione server bisognerà aspettare il 2007. Inoltre alcune sezioni attualmente in sviluppo, tra cui il file system WinFS, saranno ulteriormente rimandate. (8 commenti)
di Nicola Amato, 04-09-2004
Hot!

Antibufala - Secondo alcune voci, Microsoft avrebbe brevettato il sistema per saltare da un link all'altro in una pagina Web. (3 commenti)
di Paolo Attivissimo, 07-09-2004
Hot!

News - Accade in Cina ai webmaster di siti pornografici di maggiore successo, che rischiano l'ergastolo. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 08-09-2004
Hot!

News - Telecom Italia offre sull'Adsl le partite di calcio di Serie A, ma non quelle delle squadre maggiori: nemmeno per l'Inter di Tronchetti Provera. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 06-09-2004
Hot!

News - Tim, Vodafone, Wind finanzieranno la realizzazione di un centro per il recupero psico-fisico dei bambini della scuola di Beslan. Si può partecipare anche con un SMS. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 09-09-2004
Hot!

Segnalazioni - Per capire meglio che cos'è la tragedia di un popolo e come ha potuto diventare un terreno di coltura per un terrorismo feroce e assassino.
di Pier Luigi Tolardo, 08-09-2004
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Leggi i commenti (16)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre

web metrics