Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 543

Hot!

Sicurezza - Windows, Mac OS X, Linux alla prova: quanto reggono se esposti agli aggressori della Rete? L'esperimento di Kevin Mitnick e soci. (19 commenti)
di Paolo Attivissimo, 01-12-2004
Hot!

News - America Online, colosso fra i provider USA, rilascia una nuova versione di Netscape che elimina le incompatibilità con i siti "ottimizzati per Internet Explorer". (4 commenti)
di Paolo Attivissimo, 01-12-2004
Hot!

News - I CD costano troppo, gli Mp3 ancora non decollano, le compilation rappresentano la scelta prioritaria (al contrario che negli altri paesi europei): questi i risultati di un sondaggio di un canale televisivo. (3 commenti)
01-12-2004
Hot!

Maipiusenza - Le principali offerte promozionali di Vodafone e Tim per il Natale 2004. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 01-12-2004
Hot!

Trucchi - E' sempre più comodo - e anche economico - consultare l'elenco telefonico tramite videofonino Umts o cellulare Wap. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 01-12-2004
Hot!

News - Sta per iniziare la discussione sul nuovo contratto, da applicarsi in Telecom Italia, Tim, Vodafone, Fastweb, Albacom, Wind e nelle altre Telco. Tra le richieste, la bacheca elettronica e 100 euro mensili di aumento. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 01-12-2004
Hot!

News - Il primo vincitore del premio è Hey Ya, il brano degli Outcast, protagonista di 400.000 download.
02-12-2004
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5648 voti)
Leggi i commenti (47)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre

web metrics