Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 825

Logo Microsoft contro l\'ambiente Hot!

Editoriale - Un libro bianco minaccia l'UE: se ostacoli zio Bill, dirai addio a 32 miliardi e a 100.000 posti di lavoro. Facciamo quattro conti e vediamo se è vero. (46 commenti)
di Michele Bottari, 23-09-2006
Hot!

Editoriale - Telecom Italia e la sua rete non sono divisibili se non dal punto di vista gestionale per garantire la concorrenza. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 25-09-2006
VML Exploit Hot!

Sicurezza - Ancora una pericolosa falla in Internet Explorer, ancora una attesa per la patch. (7 commenti)
di Riccardo Valerio, 22-09-2006
Hot! Foto di Philippe Ramakers

Sicurezza - Uno studio di Symantec assegna curiosamente al browser di Mozilla Foundation la palma del più bacato. (16 commenti)
di Matteo Schiavini, 22-09-2006
Anteprima della vignetta Hot!

NL 909 - E' sicuro che Firefox e' sicuro? Dubito dunque sono... Le cose non sono come sembrano... Anzi, sì. (15 commenti)
di RU-y2k Project, 24-09-2006
Hot!

News - Se Tronchetti è fuori gioco, la famiglia Benetton diventerà l'azionista di riferimento. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 23-09-2006
Hot!

News - Dopo gli arresti per le intercettazioni, governo e opposizione si accordano per distruggere, rendere inutilizzabili e vietare la pubblicazione delle intercettazioni illegali. (5 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 23-09-2006
Hot! Foto di Herbert Sandoval

Segnalazioni - Come scattare delle belle foto e realizzare dei bei video: i consigli della nota agenzia fotografica di Grazia Neri. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 24-09-2006
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre

web metrics