Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 833

Foto di João Estêvão A. de Freitas Hot!

News - La data quasi ufficiale per il rilascio di Internet Explorer 7 è il 18 ottobre, ma intanto il browser di Microsoft tocca il minimo storico. (110 commenti)
di Matteo Schiavini, 13-10-2006
Hot! Energia Solare

News - Il colosso di Mountain View si appresta a produrre energia solare per i propri fabbisogni energetici.
di Riccardo Valerio, 18-10-2006
Hot!

Editoriale - La legge finanziaria introduce una tassa sulle rassegne stampa che riproducono anche stralci di articoli. Intanto la Stampa apre alle Creative Commons. (24 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 18-10-2006
Hot! Foto di Jenny W.

News - Le Poste impediscono la consultazione gratuita on line dell'elenco dei nuovi codici di avviamento postale; la Free Software Foundation lo rende di nuovo disponibile. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-10-2006
Scaffali pieni di radio Hot!

News - C'è una vecchia e pericolosa falla nella privacy dei cittadini italiani: le comunicazioni tra le forze dell'ordine. (1 commento)
di Michele Bottari, 18-10-2006
Hot! Foto di Valerio Lo Bello

News - La lotta tra gestori telefonici è senza esclusione di colpi: anche una campagna di Infostrada mirata ai dipendenti Telecom Italia. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-10-2006
Lo speaker a forma di cubo di Rubik. Hot!

Maipiusenza - La giapponese Megahouse riporta in auge uno dei più famosi rompicapo degli anni '80, ma in versione psichedelica.
di Francesca Destro, 16-10-2006
Hot! iPod Red

Maipiusenza - Apple e Bono degli U2 lanciano l'iPod "Red Special Edition" per raccogliere fondi per la lotta contro l'Aids. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 18-10-2006
Hot!

Segnalazioni - Un convegno universitario sul presente e sul futuro del software libero e dell'open source. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 18-10-2006
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Leggi i commenti (7)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre

web metrics