Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 833

Foto di João Estêvão A. de Freitas Hot!

News - La data quasi ufficiale per il rilascio di Internet Explorer 7 è il 18 ottobre, ma intanto il browser di Microsoft tocca il minimo storico. (110 commenti)
di Matteo Schiavini, 13-10-2006
Hot! Energia Solare

News - Il colosso di Mountain View si appresta a produrre energia solare per i propri fabbisogni energetici.
di Riccardo Valerio, 18-10-2006
Hot!

Editoriale - La legge finanziaria introduce una tassa sulle rassegne stampa che riproducono anche stralci di articoli. Intanto la Stampa apre alle Creative Commons. (24 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 18-10-2006
Hot! Foto di Jenny W.

News - Le Poste impediscono la consultazione gratuita on line dell'elenco dei nuovi codici di avviamento postale; la Free Software Foundation lo rende di nuovo disponibile. (10 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-10-2006
Scaffali pieni di radio Hot!

News - C'è una vecchia e pericolosa falla nella privacy dei cittadini italiani: le comunicazioni tra le forze dell'ordine. (1 commento)
di Michele Bottari, 18-10-2006
Hot! Foto di Valerio Lo Bello

News - La lotta tra gestori telefonici è senza esclusione di colpi: anche una campagna di Infostrada mirata ai dipendenti Telecom Italia. (4 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 14-10-2006
Lo speaker a forma di cubo di Rubik. Hot!

Maipiusenza - La giapponese Megahouse riporta in auge uno dei più famosi rompicapo degli anni '80, ma in versione psichedelica.
di Francesca Destro, 16-10-2006
Hot! iPod Red

Maipiusenza - Apple e Bono degli U2 lanciano l'iPod "Red Special Edition" per raccogliere fondi per la lotta contro l'Aids. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 18-10-2006
Hot!

Segnalazioni - Un convegno universitario sul presente e sul futuro del software libero e dell'open source. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 18-10-2006
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3745 voti)
Leggi i commenti (22)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre

web metrics