Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 918

pctools Hot!

News - La Zango chiede un risarcimento di 35 milioni di dollari perché un antispyware, distribuito anche in Google Pack, rimuove l'ospite indesiderato dai Pc degli utenti. (10 commenti)
di Emilio Roda, 19-05-2007
Hot! Foto di Kristen Price

News - Il direttore di Diario torna sullo scandalo dei presunti brogli elettorali del 2006 in un nuovo film documentario: gli hacker della Telecom sarebbero penetrati nel computer del Viminale. (16 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 19-05-2007
Hot!

Editoriale - Sempre più progetti vengono posticipati, l'ultimo è il convertitore Office per Mac. Ma forse questa è la vera strategia del colosso di Redmond (2 commenti)
di Dodi Casella, 20-05-2007
Hot! Foto di Jari Lehtikangas

News - Bruciati quattro milioni di dollari per una falsa notizia apparsa sul sito Engadget. (2 commenti)
di Emilio Roda, 19-05-2007
xbox Hot!

News - Le Xbox 360 con la "modifica" non potranno più collegarsi al servizio online Xbox Live. Da Microsoft arriva anche una smentita: su Xbox non c'è posto per il Blu-Ray. E intanto Wii straccia tutti. (2 commenti)
di Emilio Roda, 19-05-2007
Hot! mailbox

News - Secondo Microsoft, il servizio conta oltre 280 milioni di utilizzatori. (10 commenti)
di Dodi Casella, 19-05-2007
monitor Hot!

News - Una bella idea e finalmente non scopiazzata per raddoppiare il parco informatico nei paesi in via si sviluppo (e non solo in quelli). (9 commenti)
di Dodi Casella, 20-05-2007
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Leggi i commenti (20)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre

web metrics