Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 965

usb3 Hot!

News - La velocità di trasmissione dati arriverà a 4,8 Gbit/s, dieci volte quella attuale, grazie all'utilizzo di fibre ottiche. (2 commenti)
di Dario Meoli, 20-09-2007
Hot! stiglitz

News - Lo scambio di cortesie tra Washington e Bruxelles probabilmente è soltanto agli inizi. (3 commenti)
di Dodi Casella, 21-09-2007
Zone Alarm Hot!

Sicurezza - A essere colpiti sono i server Dns Bind, che traducono i nomi di dominio dei server web in indirizzi Ip: l'utente ignaro digita le Url correttamente nel browser ma finisce su siti fittizi, predisposti dagli attaccanti. (5 commenti)
di Dario Meoli, 20-09-2007
Hot! gabbiani

Segnalazioni - Software libero, formati aperti e casi utente.
20-09-2007
ibm Hot!

News - Mentre Capgemini propone ai suoi clienti aziendali Google Apps Premier Edition, il gigante di Mountain View completa l'offerta della suite d'ufficio con la possibilità di lavorare online i file Power Point. E IBM non sta a guardare.
di Dodi Casella, 20-09-2007
Hot! verde

Trucchi - Con l'aiuto della tecnologia, mai più eterne attese ai semafori. (6 commenti)
di Emilio Roda, 21-09-2007
steve Hot!

Segnalazioni - Un divertentissimo vecchio spot di Microsoft, purtroppo mai trasmesso dalle nostre parti, in cui Steve Ballmer mostra i pregi di Windows in versione 1.0 (9 commenti)
di Emilio Roda, 21-09-2007
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2642 voti)
Leggi i commenti (7)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre

web metrics