All'armi, Conficker si è attivato

Il temuto worm è entrato in attività: scarica un aggiornamento via peer to peer e installa un keylogger che tenta di rubare i dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2009]

Conficker aggiornamento P2P keylogger

Con un po' di ritardo sulla data prevista, Conficker ha iniziato a muoversi: le macchine infette stanno scaricando un aggiornamento che, secondo le analisi di Trend Micro, contiene un keystroke logger (un programma che registra tutti i tasti premuti).

L'update all'ultima versione è distribuito tramite peer to peer, non via Http; Conficker-E sembra progettato per disattivarsi il 3 maggio, interrompendo l'attività di keylogging ma lasciando comunque i Pc controllabili dall'attaccante.

Inoltre, il nuovo Conficker si mette in comunicazione con dei server associati al malware Waledac e alla botnet Storm.

Per ora non ci sono invece prove che il temuto worm venga usato per l'invio di spam (come si pensava), per lanciare attacchi di tipo Dos o per altre attività distruttive: si limita soltanto a rubare i dati sensibili captando le pressioni dei tasti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Non si tratta di XP o di LINUX o di VISTA, Comne ho letto, e confermo, l'auto è responsabilità di chi la fa manutenzionare e di chi la guida. Se vado fuori strada con la mia FIESTA 16 V perchè ubriaco non posso dare colpa alla FORD perchè la macchina non mi sveglia o non si ferma se mi addormento.- Inutile riempirsi di antivirus... Leggi tutto
28-8-2009 07:48

Io sono sempre pronto ad aiutare chi vuole passare a GNU/Linux ma non lotto più contro l'ignoranza e onestamente quando sento parlare di virus mi diverto anche! :lol: Leggi tutto
13-4-2009 15:10

Quanta ram hai? Io ci ho provato ad installare la alternate sul mio vecchio notebook con 256 mega ma mi stava venedo il latte alle ginocchia e così ho ripiegato su una elive. :?: Leggi tutto
13-4-2009 14:49

Etabeta ma con questà mentalità non ci si può nemmeno lamentare poi se nel settore informatico ci sono problemi e se linux non si espande. ;) Leggi tutto
13-4-2009 09:01

{byx}
usare linux Leggi tutto
12-4-2009 21:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics