Craccare il telefonino via Sms

Con gli strumenti adatti è sufficiente un Sms per prendere il controllo di uno smartphone e sottrarre tutti i dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2009]

TrustDigital Midnight Raid Attack smartphone

TrustDigital, che per prima ha dato l'allarme, l'ha chiamato Midnight Raid Attack perché per la sua buona riuscita l'ideale è che il proprietario dello smartphone sotto attacco sia distratto, preferibilmente dormiente.

Quanto all'attaccante, questi deve semplicemente avere il numero di cellulare della vittima e qualche strumento software adatto: dopodiché, inviando un Sms potrà ottenere il controllo del telefono bersaglio.

Nel video dimostrativo, che riportiamo qui sotto, TrustDigital spiega come un attaccante possa inviare alla vittima un breve messaggio di testo che automaticamente avvii il browser e lo diriga verso un sito web da cui scaricare un eseguibile, il quale sottrarrà i dati presenti sul telefono.

Esiste poi un altro tipo di attacco in cui - sempre tramite Sms -- è possibile compromettere uno smartphone sniffando il traffico Wi-Fi da esso generato alla ricerca di informazioni utili, come i dati di accesso alla casella di posta.

Anche di questa seconda minaccia TrustDigital ha realizzato un video, che potete vedere qui sotto.

Il sistema per ora è stato dimostrato solo su smartphone dotati di Windows Mobile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma sicuramente symbian ha avuto (ora non so di preciso e android di google non lo conosco) bug e problemi ma ora stiamo andando verso ravi problemi di sicurezza sempre più concreti :( non a caso ora saltano gli antivirus per palamari e smartphone... Cmq windows si è dimostrato per l'ennesima volta una ciofeca dal lato sicurezza....... Leggi tutto
21-4-2009 16:46

Perché è più facile sparare sulla croce rossa. Symbian è un buco dal lato sicurezza e temo che android non sia meglio. Leggi tutto
21-4-2009 14:07

{Alessandro Bottoni}
Solo Windows... Leggi tutto
21-4-2009 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1379 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics