Google sotto accusa: "Ha rubato il nome Android"

Non sono gli eredi di Asimov a pretendere una fetta di royalty per il nome Android, ma un oscuro produttore di software: il nome del sistema operativo per smartphone di Google violerebbe il marchio registrato Android Data.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2009]

Google Android Data Erich Specht trademark marchio

Dopo il contenzioso relativo a Gmail, Google rischia di perdere un altro marchio: Android.

Dal punto di vista di Google, degli altri membri della Open Handset Alliance e di quasi tutto il resto del mondo, Android indica il sistema operativo per smartphone basato su Linux e presentato nel novembre del 2007.

Dal punto di vista di Erich Specht (e probabilmente di nessun altro, a meno che un tribunale non gli dia ragione), Android Data è un marchio registrato nell'ottobre del 2002, che identifica l'azienda di Specht stesso e che è stato rubato, sia pure parzialmente, da Google.

Prima del lancio, nell'ottobre del 2007, Google aveva provato a registrare il marchio Android, ma la richiesta era stata respinta nel febbraio del 2008 perché sia Google che Android Data operavano nel settore dello sviluppo software: a detta dello US Patent and Trademark Office, ciò avrebbe potuto indurre confusione negli utenti.

Inutilmente Google aveva fatto notare che il marchio Android Data non veniva usato da più di tre anni, che la società stessa era praticamente inesistente da quattro anni e che, pertanto, gli utenti non potevano confondersi con qualcosa che non esisteva più.

L'unica cosa che l'azienda di Mountain View è riuscita a ottenere, nel novembre del 2008, è stata una sospensione del marchio; poi la questione s'è assopita.

Ora Specht è tornato alla carica: chiede che a Google e soci venga vietato per sempre l'uso del marchio Android, che "consegnino perché venga distrutto"a tutto il materiale di marketing relativo e, naturalmente, 2 milioni di dollari di danni.

Le motivazioni di Specht saranno probabilmente chiare tra non molto tempo: se si accontenterà di un accordo con i rivali, che ovviamente consisterà in un sostanzioso risarcimento, potrà deporre la storia del marchio rubato e tornare nell'anonimato.

Se invece continuerà nella propria battaglia forse creerà un caso simile a quello che vide coinvolta Microsoft qualche tempo fa circa la possibilità di registrare come marchio una parola comune come "Windows", sebbene siano piuttosto rare le occasioni di infilare il vocabolo "androide" in una conversazione quotidiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

chiaro esempio di speculazione: è da un annetto buono (o forse più) che si parla di android, android, android.... se il detentore del copyright avesse avuto davvero interesse a difendere il proprio preziosissimo marchio (e non a specularci sopra) si sarebbe certamente fatto avanti molto prima... e poi scusate, ma "android" non... Leggi tutto
5-5-2009 09:49

{pippolo}
la politica del copyright... Leggi tutto
4-5-2009 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (3011 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics