L'auto intelligente che si parcheggia da sola

L'automobile intelligente sceglie i percorsi migliori, evita gli incidenti ed è sempre rintracciabile dalla centrale operativa. Gli automobilisti si preparino a salutare la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2009]

Auto intelligente Helmond Olanda Cvis Safespot

Alla fine farà a meno anche dell'autista ma inizialmente si limiterà a togliergli la privacy. L'oggetto è la cosiddetta "auto intelligente" che dovrebbe debuttare tra il 2015 e il 2020.

A lavorarci sono i ricercatori di Helmond, in Olanda, in quella che è ritenuta "la Silicon Valley europea"; grazie a 80 milioni di euro in finanziamenti comunitari hanno avviato due progetti sulla sicurezza stradale: Safespot e Cvis.

Safespot, coordinato dal Centro Ricerche Fiat, consiste nella realizzazione di una rete wireless per mettere in collegamento le automobili tra loro e con le infrastrutture nel corto raggio (fino a un massimo di 400 metri) mentre Cvis si occuperà delle comunicazioni a lungo raggio e del software.

Nascerà anche una centrale operativa alla quale confluiranno i dati sulle condizioni della viabilità; in base a queste informazioni la centrale potrà suggerire i percorsi migliori alle singole auto.

Queste saranno equipaggiate con un indispensabile navigatore satellitare: potranno adeguare il proprio percorso in base ai dati sul traffico, incontreranno sempre semafori verdi (regolati in maniera ottimale dalla centrale), suggeriranno all'autista la velocità di crociera più adatta, troveranno il parcheggio libero più vicino e grazie a dei sensori permetteranno di evitare gli urti con pedoni, ciclisti e altre auto.

Non dovrebbe costare molto di più di un'auto tradizionale: "Si tratterà di montare sulle macchine solo poche componenti in più" spiega Roberto Brignolo, del Centro Ricerche Fiat.

Quanto i primi prototipi saranno pronti, alcune città faranno da scenario per i progetti pilota "e poi speriamo che il resto dell'Europa ci segua" conclude Brignolo.

Così si realizzerà il sogno - o l'incubo - della cybermobile, sempre rintracciabile e costantemente monitorata, ma solo per la sicurezza e la comodità dei propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:lol: :lol: :lol: io sono una di queste. magari sto cinque/sei manovre per parcheggiarla per benino, a cinque centimetri dal marciapiede e parallela bene... e poi quando torno a prenderla mi trovo un suv incollato davanti e un ducato appizzato dietro. Leggi tutto
21-5-2009 18:30

Ma poi ... st'auto intelligente che si parcheggia da sola ... si sparcheggia anche da sola o tocca farlo al pilota? No perchè, conosco gente che magari ci potrebbe morire in quel parcheggio se le misure erano un pò troppo precise ... :roll:
21-5-2009 14:14

ma l'auto intelligente che si parcheggia da sola... ce l'ha nel portabagli il mitra che spara al cretino che ti si incolla dietro ogni volta che tenti di decelerare per provare ad infilarti in un parcheggio? ci vorrebbe proprio questa funzione. di serie.
21-5-2009 13:36

{marilyn}
ma non sarà che con tutta questa tecnologia intelligente che ci circonda rischiamo di dimenticare la nostra intelligenza e farla arrugginire?
20-5-2009 16:11

Questa sarebbe feramente una feature interessante ... possono metterla nel pacchetto gold. Un paio di mesi fa su Le Scienze c'era un articolo che parlava di sistemi automatici per la guida assistita (come ottimizzare la velocità, individuare ostacoli e cose simili) Leggi tutto
19-5-2009 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics