L'auto intelligente che si parcheggia da sola

L'automobile intelligente sceglie i percorsi migliori, evita gli incidenti ed è sempre rintracciabile dalla centrale operativa. Gli automobilisti si preparino a salutare la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2009]

Auto intelligente Helmond Olanda Cvis Safespot

Alla fine farà a meno anche dell'autista ma inizialmente si limiterà a togliergli la privacy. L'oggetto è la cosiddetta "auto intelligente" che dovrebbe debuttare tra il 2015 e il 2020.

A lavorarci sono i ricercatori di Helmond, in Olanda, in quella che è ritenuta "la Silicon Valley europea"; grazie a 80 milioni di euro in finanziamenti comunitari hanno avviato due progetti sulla sicurezza stradale: Safespot e Cvis.

Safespot, coordinato dal Centro Ricerche Fiat, consiste nella realizzazione di una rete wireless per mettere in collegamento le automobili tra loro e con le infrastrutture nel corto raggio (fino a un massimo di 400 metri) mentre Cvis si occuperà delle comunicazioni a lungo raggio e del software.

Nascerà anche una centrale operativa alla quale confluiranno i dati sulle condizioni della viabilità; in base a queste informazioni la centrale potrà suggerire i percorsi migliori alle singole auto.

Queste saranno equipaggiate con un indispensabile navigatore satellitare: potranno adeguare il proprio percorso in base ai dati sul traffico, incontreranno sempre semafori verdi (regolati in maniera ottimale dalla centrale), suggeriranno all'autista la velocità di crociera più adatta, troveranno il parcheggio libero più vicino e grazie a dei sensori permetteranno di evitare gli urti con pedoni, ciclisti e altre auto.

Non dovrebbe costare molto di più di un'auto tradizionale: "Si tratterà di montare sulle macchine solo poche componenti in più" spiega Roberto Brignolo, del Centro Ricerche Fiat.

Quanto i primi prototipi saranno pronti, alcune città faranno da scenario per i progetti pilota "e poi speriamo che il resto dell'Europa ci segua" conclude Brignolo.

Così si realizzerà il sogno - o l'incubo - della cybermobile, sempre rintracciabile e costantemente monitorata, ma solo per la sicurezza e la comodità dei propri utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

:lol: :lol: :lol: io sono una di queste. magari sto cinque/sei manovre per parcheggiarla per benino, a cinque centimetri dal marciapiede e parallela bene... e poi quando torno a prenderla mi trovo un suv incollato davanti e un ducato appizzato dietro. Leggi tutto
21-5-2009 18:30

Ma poi ... st'auto intelligente che si parcheggia da sola ... si sparcheggia anche da sola o tocca farlo al pilota? No perchè, conosco gente che magari ci potrebbe morire in quel parcheggio se le misure erano un pò troppo precise ... :roll:
21-5-2009 14:14

ma l'auto intelligente che si parcheggia da sola... ce l'ha nel portabagli il mitra che spara al cretino che ti si incolla dietro ogni volta che tenti di decelerare per provare ad infilarti in un parcheggio? ci vorrebbe proprio questa funzione. di serie.
21-5-2009 13:36

{marilyn}
ma non sarà che con tutta questa tecnologia intelligente che ci circonda rischiamo di dimenticare la nostra intelligenza e farla arrugginire?
20-5-2009 16:11

Questa sarebbe feramente una feature interessante ... possono metterla nel pacchetto gold. Un paio di mesi fa su Le Scienze c'era un articolo che parlava di sistemi automatici per la guida assistita (come ottimizzare la velocità, individuare ostacoli e cose simili) Leggi tutto
19-5-2009 22:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2863 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics