Dell: "Windows 7 costerà più di Vista"

L'adozione del prossimo sistema di Microsoft potrebbe essere rallentata dal costo delle licenze, maggiore rispetto al passato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2009]

Windows 7 Dell licenze costano più di Vista

Anche se la data di rilascio non è ancora stata fissata (si pensa che arriverà entro la fine dell'anno), Windows 7 ha già raccolto intorno a sé delle aspettative positive, sicuramente migliori di quelle ottenute a suo tempo da Windows Vista.

Che Microsoft scommetta molto sulla bontà di questo sistema è confermato dalle dichiarazioni di Bill Veghte, vicepresidente senior della divisione Windows, il quale ha consigliato alle aziende che ancora non hanno iniziato la migrazione a Windows Vista di aspettare fino a quando Seven sarà rilasciato: allora potranno effettuare l'aggiornamento.

Il consiglio non sorprende: per lo più, le aziende hanno ignorato Vista restando fedeli a Xp, il cui supporto cesserà solo nel 2014. Per tutte queste realtà il passaggio diretto a Windows 7 è praticamente scontato.

In questo panorama idilliaco, che vede Microsoft rifarsi della cattiva fama accumulata negli ultimi due anni, c'è una piccola pecca evidenziata da Dell per bocca di Darrel Ward, direttore del product management.

Il prezzo medio di vendita delle licenze di Windows 7 sarà sensibilmente più alto rispetto a quello delle licenze dei predecessori: questa decisione di Microsoft, definita "ingenua" da Ward, potrebbe rallentare l'adozione del nuovo sistema operativo.

Le cifre precise ancora non ci sono; tuttavia, soprattutto la versione Professional - che interesserà alle aziende - costerà di più.

Microsoft deve dunque stare attenta: il buon credito che Windows 7 si è guadagnato durante lo sviluppo potrebbe scontrarsi contro una politica di prezzi penalizzante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
Vogliono fallire? Leggi tutto
26-5-2009 13:04

Oltremodo trovo scandaloso che dopo l'abbandono "in fretta e furia" anche da parte della stessa microsoft di Vista (perchè se xp è durato parecchio di più vuol dire che anche loro hanno creduto di più nel loro pargolo!) debba pagare ancora per avere qualcosa che funziona: ma microsoft non faceva sostenere ai venditori che senza... Leggi tutto
20-5-2009 06:54

Per forza Leggi tutto
19-5-2009 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3844 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics