Pirate Bay e il giudice al di sopra di ogni sospetto

I magistrati chiamati a verificare l'accusa di conflitto d'interessi del giudice Norström hanno tutti qualche connessione con l'accusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2009]

Pirate Bay giudice conflitto interessi

Sembrava una cosa facile: se sul giudice Norström si addensa l'ombra del conflitto di interessi, tutto quel che c'è da fare è trovare un altro giudice che verifichi l'accusa, così da poter decidere se annullare il processo o meno.

Invece trovare qualcuno al di sopra di ogni sospetto per condurre l'indagine pare tutt'altro che semplice.

Inizialmente il giudice Ulrika Ihrfeldt era stata incaricata di appurare la verità: pochissimo tempo dopo, tuttavia, ella stessa aveva ammesso la propria appartenenza alla Swedish Copyright Association e pertanto era stata rimossa dall'incarico.

Così il Presidente della Corte, Fredrik Wersäll, s'è messo a cercare un altro candidato e ha scelto il giudice Anders Eka.

Subito dopo l'assegnazione dell'incarico, un giornale svedese ha rivelato una connessione tra Eka e lo Stockholm Centre for Commercial Law, un centro di ricerca frequentato anche da due avvocati dell'accusa (tra cui Peter Danowsky).

Eka ha affermato di non avere alcun rapporto personale con i due, ma ha anche ammesso che questa coincidenza potrebbe rendere vana un'indagine da lui condotta, e s'è fatto da parte.

Fredrik Wersäll, probabilmente sull'orlo dell'esaurimento, sostiene che il chiarimento dell'eventuale conflitto d'interessi del giudice Norström ha un'alta priorità e promette di risolvere la questione entro poche settimane. Sempre che riesca a trovare un giudice adatto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Questa non è politica, anzi questi non sono politici ma pedine. Mandano dentro persone incompetenti e dicotonizzate che nel loro non saper fare si fanno manipolare da chi vuole il potere. Leggi tutto
27-5-2009 09:48

Con una piccola e inSIGNIFICANTE differenza. QUI da noi in questo paese merd.so e mafioso, la carluccia presenta una legge che si è scoperto scritta da un discografico o qualcosa del genere e NON succede niente! LA, si fanno scrupolo di cercare un giudice che non abbia collegamenti con l'accusa.... SE VI SEMBRA POCO...... Leggi tutto
26-5-2009 12:42

E io che pensavo che erano cose che succedevano solo in italia, tutto il mondo è paese. Ormai le major e le altre case discografiche sono entrate in politica, conflitto di interessi.....
25-5-2009 23:35

È un po' come con Berlusconi: se un giudice ha starnutito in un certo modo, è sicuramente un comunista a lui avverso. Basta dimostrare che il nuovo giudice fa parte dello stesso circolo del bridge a cui appartiene uno scrittore o un musicista, le cui opere siano tutelate da una società per il diritto d'autore, per metterlo "in... Leggi tutto
25-5-2009 22:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics