Caro Candidato ti scrivo

I nomi dei candidati alle elezioni amministrative ed europee - di tutti gli schieramenti politici - che si impegneranno per l'adozione del software libero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2009]

In occasione delle elezioni regionali che si sono tenute a Febbraio in Sardegna, AsSoLi, ILS e altre associazioni, tra cui Free Hardware Foundation, hanno effettuato il test di una campagna di impegno pubblico a sostegno del Software Libero (noto anche, erroneamente, come "Open Source").

Quella campagna chiedeva a tutti i candidati di impegnarsi pubblicamente a favore dell'adozione dei questo tipo di software nelle pubbliche amministrazioni e di impegnarsi in difesa del free software a livello legislativo. La campagna era nata da una iniziativa analoga di Free Software Foundation e nota come Free Software Pact.

Ora, dopo quel primo test, questa campagna viene riproposta su larga scala per le elezioni amministrative italiane e per quelle europee. La campagna, che si chiama "Caro Candidato...", ha già raccolto oltre 130 adesioni tra i candidati alle amministrative, oltre 20 tra i candidati alle europee e continua a raccogliere sempre nuovi consensi. Una campagna analoga viene portata avanti anche da April, la più grossa associazione francese impegnata in questo settore. <> Il significato di questa campagna è profondo. Vuol dire che un numero sempre maggiore di esponenti politici di tutti i partiti sono disposti a impegnarsi pubblicamente per far entrare il software libero nelle pubbliche amministrazione (e fin qui, francamente, è solo una questione di buon senso) e, soprattutto, sono disposti a difendere il software libero dai sempre più numerosi attacchi di tipo legislativo che gli vengono portati dalle lobby del settore nei parlamenti locali ed in quello europeo.

Questo secondo punto è particolarmente importante perchè significa che c'è una sempre maggiore irritazione tra i nostri rappresentanti politici per il modo in cui le software house commerciali, le case editrici (musica, film, libri, etc.) e le grandi aziende di servizi (ISP e simili) pretendono di difendere i loro interessi economici a discapito della libertà dei cittadini e dei loro diritti.

In senso più positivo, questo significa anche che il messaggio di libertà, di cooperazione e di creatività che il free software porta con sé è finalmente riuscito ad attecchire anche nell'ambiente politico e tra le persone che maneggiano le leve del potere.

Non resta che far conoscere questa campagna a quante più persone possibile e chiedere ai nostri rappresentanti politici di sottoscriverla. Come si suol dire: "verba volant, scripta manent..." Questo è particolarmente vero in campagna elettorale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

(comunicato stampa 27/05) Leggi tutto
28-5-2009 10:52

{Alberto M}
Servirà? o è solo per strappare qualche voto? Leggi tutto
27-5-2009 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1764 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics