Tutti i colpevoli dei licenziamenti Telecom Italia

Le cause della perdita economica del settore Directory Assistance di Telecom Italia erano note da anni, ma i responsabili aziendali non hanno mai voluto intervenire.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2009]

Telecom Italia ha appena avviato la procedura per la messa in mobilità di ben 470 lavoratori del servizio Directory Assistance. La giustificazione di Telecom è che il settore avrebbe subito negli ultimi tempi una notevole perdita di traffico.

Peccato che la situazione e le motivazioni di questa crisi erano ben note alla dirigenza aziendale da anni e, volutamente, non si è mai voluto intervenire per rimuovere le cause ed evitare di arrivare alla situazione attuale con i licenziamenti.

Prendiamo il caso più semplice: la gestione centralini. Già nel 2005, quando il traffico di chiamate verso i centralini era notevole, generato soprattutto da clienti interni, era stato evidenziato da responsabili interni alla Funzione delle Risorse Umane come sarebbe stato più efficiente ed economico dotare di telefonino aziendale abilitato alle chiamate tutti i dipendenti Telecom, cosa poi avvenuta solo nel 2007, senza passare dai centralini dell'azienda. Quindi già dal 2005 la Telecom avrebbe potuto realizzare percorsi di riconversione e ricollocazione del personale.

Per quanto riguarda la cosidetta "Assurance Directory assistance", cioè il back-office del servizio elenco abbonati, le responsabilità sono chiaramente dei dirigenti che hanno sovradimensionato gli organici di questo servizio, spostando personale dal 187. I dirigenti sapevano benissimo che, dopo un picco di lavoro, nei 2 anni immediatamente successivi all'entrata in vigore delle norme sulla privacy per gli abbonati al telefono, le pratiche lavorate sarebbero notevolmente calate.

Per il servizio 1254, invece, il sospettato numero uno ha un nome e cognome: Massimo Castelli, fino all'anno scorso responsabile della telefonia fissa di Telecom Italia, da cui dipendeva direttamente il servizio elenco abbonati.

Oggi Castelli è responsabile di Seat-Pagine Gialle, la principale concorrente del 1254, che ha superato in pochi anni la leadership di Telecom Italia nel settore. C'è chi avanza il sospetto che Castelli, quando era in Telecom, abbia lasciato andare alla deriva il servizio 1254, perché tanto poi sarebbe andato a dirigere il principale concorrente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Antonio}
la lunga storia del SS 12 Leggi tutto
31-5-2009 21:25

Avrebbero potuto.... Leggi tutto
28-5-2009 09:42

è un peccato che questo articolo (ma anche altri in altre occasioni) non possa essere preso come spunto di riflessione. Il motivo è semplice: non c'è mai il contradditorio (comunemente chiamata l'altra campana). Non sarebbe male che le denunce siano accompagnate da due parole dello/degli interessati. Anche per far capire meglio ai... Leggi tutto
28-5-2009 09:28

{Marcello}
A proposito di servizio informazioni abbonati Leggi tutto
28-5-2009 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics