L'auto che vola decollerà nel 2011

Conclusa la prima fase, Terrafugia si prepara al "beta testing" di Transition: entro un paio d'anni sarà immessa sul mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2009]

Terrafugia Transition auto che vola 2011

Terrafugia, l'azienda costruttrice di Transition, l'auto che vola, ha completato la prima fase del progetto ed è pronta a lanciarsi nella realizzazione di una versione "beta" del velivolo, ossia un nuovo prototipo basato sulle conoscenze acquisite finora e l'esperienza derivata dai testo compiuti con il primo esemplare.

A metà strada tra un piccolo aeroplano e un'automobile, Transition necessita per decollare e atterrare di un piccolo aeroporto; quando è a terra, in mezzo un minuto può ripiegare le ali e diventare una normale auto a benzina verde che può essere parcheggiata nel garage di casa.

Dopo aver compiuto 28 voli di prova (con il colonnello dell'aviazione americana Bill Meteer quale pilota), Transition è pronta a cedere il passo a un nuovo prototipo.

La strada verso la creazione di un veicolo utilizzabile da chiunque (a patto che possieda una licenza di volo) si è rivelata più lunga e costellata di difficoltà rispetto a quanto i progettisti avevano inizialmente immaginato.

Secondo le stime iniziali, il 2009 avrebbe dovuto segnare l'immissione sul mercato dei primi modelli commerciali; le previsioni attuali parlano invece del 2011 quale anno in cui sarà possibile acquistare le prime "auto volanti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si', e se tu fossi nato nel 1800 avresti detto la stessa cosa del treno... "Troppo costoso, preferisco andare a cavallo o a piedi!"
10-6-2009 20:49

Tanto avrà prezzi inaccessibili per i comuni mortali... Preferisco prendere metro, treno ed autobus...
10-6-2009 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics