Acrobat.com, il cloud computing secondo Adobe

La soluzione comprende elaboratore di testi, conversione in formato Pdf e meeting online gratis per gli utenti domestici e con due soluzioni in abbonamento pensate per le imprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2009]

Adobe Acrobat.com Premium Basic Plus office online

Con il lancio ufficiale del sito Acrobat.com Adobe - uscito dalla fase di beta - lancia la propria sfida a Google Documenti e Office Online puntando non solo sugli utenti domestici (la versione gratuita è già usata da 5 milioni di utenti) ma con un occhio di riguardo per le aziende.

Gli strumenti messi a disposizione sul sito comprendono l'elaboratore di testi Buzzword, il software di meeting ConnectNow, quello per la condivisione di file Share e MyFiles, un archivio online.

La versione gratuita - che consente di convertire online fino a 5 file al mese in formato Pdf e l'uso di ConnectNow a un massimo di 2 utenti - continuerà a esistere ma a essa si affiancano due soluzioni su abbonamento dedicate alle imprese.

La prima, chiamata Premium Basic, costa 149 dollari all'anno; comprende 10 conversioni mensili in formato Pdf e abilita l'uso di ConnectNow a 5 utenti in contemporanea.

La versione più completa, Premium Plus, costa 390 all'anno, in cambio dei quali è possibile convertire un numero illimitato di file in formato Pdf e porta a 20 il numero di utenti di ConnectNow.

L'offerta di Adobe continuerà ad arricchirsi nel tempo con l'introduzione di un sistema dedicato agli utenti di smartphone (BlackBerry e iPhone in particolare) e le applicazioni che mancano a una suite completa, come il foglio di calcolo e il software per le presentazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per la mia modestissima opinione vi sono prezzi troppo alti in rapporto a quello che viene offerto
17-6-2009 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1163 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics