L'auto a vapore batte un record di velocità

Spinta da due turbine a vapore, Inspiration ha superato un primato che risale a oltre un secolo fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2009]

Inspiration auto a vapore Charles Burnett III reco

Parlare di auto a vapore non fa pensare all'ultimo ritrovato dell'evoluzione tecnologica; piuttosto ha il sapore di un salto all'indietro nel tempo, prima che i motori a combustione interna si diffondessero.

Eppure si tratta di una tecnologia che non è ancora morta e, anzi, qualcuno pensa che possa tornare utile in un prossimo futuro, magari per creare veicoli "verdi".

Una di queste persone è l'inglese Charles Burnett III, il creatore di Inspiration, un'auto a vapore del peso di tre tonnellate costruita in fibra di carbonio e acciaio, lunga 7,6 metri e soprannominata "il bollitore più veloce del mondo".

Dopo alcuni tentativi funestati da guasti, Inspiration è riuscita a stabilire in California il nuovo record di velocità per la categoria viaggiando a una velocità media di 225 Km/h con una punta di 243 Km/h.

Il record precedente, secondo i dati della Federazione Internazionale dell'Automobile, risale al 1906 quando Fred Marriott arrivò a 204 Km/h in una versione modificata della Stanley Steamer.

Il motore dell'auto usa il Gpl per riscaldare l'acqua creando così vapore a 400 gradi centigradi. Il vapore viene poi iniettato nelle due turbine, che lavorano a 13.000 giri al minuto.

Per raggiungere la velocità massima, Inspiration ha dovuto percorrere 4 Km e quasi altrettanti sono occorsi per potersi fermare grazie a un paracadute.

"È stato assolutamente fantastico" ha dichiarato Burnett. "Quella che abbiamo ottenuto oggi è una chiara dimostrazione dell'ingegneria britannica, del buon lavoro di gruppo e della perseveranza".

L'obiettivo dichiarato del team che ha costruito Inspiration (risultato di 10 anni di lavoro) non è soltanto stabilire un record di velocità ma proporre tecnologie - anche dimenticate o ritenute obsolete - che permettano di sviluppare prodotti eco-compatibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Grazie per l'aiuto. :) Il mio "come non detto" si riveriva all'inutile mio tentativo di riportare l'attenzione ad una visione più positiva. Io credo che la ricerca, se non motivata da fini criminali sia sempre utile. Ma anche qui la questione si fa sfumata. Pensiamo a tutta la ricerca militare messa in atto durante la... Leggi tutto
5-9-2009 11:21

Permettimi di venirti in aiuto. Qualcuno negli anni '80, un certo Gibson, in un suo libro ipotizzo una società, oscura e tecnologica, basata su computer, vizi e droga; non vi sembra familiare? Prima di lui, più o meno negli anni '70, un certo Dick scrisse di un "grande occhio" che spiava il mondo intero; anche questo non vi... Leggi tutto
5-9-2009 01:13

..come non detto.
3-9-2009 11:01

Anche secondo me è un divertimento da miliardari. In primo luogo dopo 100 anni il record viene migliorato di 40 km/h. Un inezia. Mi vien da pensare che solo usando materiali moderni per ricreare il veicolo del precedente record ci sarebbero riusciti. In secondo luogo usare un carburante gia di per se in grado di dare energia a un... Leggi tutto
3-9-2009 10:02

Via, ragazzi, cerchiamo di essere un po' più indulgenti: la ricerca scientifica e tecnologica comporta sempre qualche stranezza che ai non esperti può apparire assurda! Non facciamo come con il povero Galileo. La ricerca sul migliore sfruttamento del vapore può tornare utile comunque. Il vapore, in campo industriale è utilizzato sovente... Leggi tutto
1-9-2009 20:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4198 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics