La Germania dice no a Google Books

L'accordo tra Google e gli editori violerebbe le leggi sul copyright e danneggerebbe Europeana, la biblioteca online europea. L'Italia ci ha pensato?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2009]

Germania si oppone a Google Books copyright

Per ogni soggetto pronto a fare ponti d'oro a Google Books - come il nostro Ministero per i Beni e le Attività Culturali - sembra che ci sia qualcun altro deciso a opporsi strenuamente all'opera di digitalizzazione dei libri.

Venerdì 4 settembre è l'ultimo giorno utile per opporsi alla decisione del tribunale che ha posto fine all'antico contenzioso con gli editori americani, dando il via libera ufficiale alla scansione del materiale da parte di Google.

Sebbene l'accordo con gli editori valga solo negli Stati Uniti, la Germania è ben conscia che "Internet non ha confini" - come ha dichiarato il Ministro per la Giustizia Brigitte Zypries - e ha depositato le carte necessarie per opporsi.

"Speriamo che la corte rifiuti l'approvazione dell'accordo, o almeno che escluda gli autori e gli editori tedeschi" ha spiegato il Ministro.

L'accordo violerebbe alcuni trattati internazionali, come il Trattato Ompi sul Diritto d'Autore firmato a Ginevra nel 1996, il quale prevede che ogni autore debba fornire il permesso prima che qualcuno diffonda le sue opere.

Google Books rappresenterebbe poi una minaccia per Europeana, la biblioteca europea online che invece avrebbe un sommo rispetto per i diritti d'autore.

Google, anche se ha incassato l'approvazione degli editori americani, si pone "in contrasto con le leggi nazionali tedesche e le iniziative europee volte a creare una biblioteca mondiale senza scopo di lucro", conclude Brigitte Zypries.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il discorso sembra impostato sulla fruibilità delle opere senza fini di lucro, poi però i tedeschi invocano il fatto che gli autori debbano esprimere una liberatoria per permettere la diffusione delle loro opere ( differenza tra Copyright e Diritto d'autore) oltre che danneggiare una iniziativa analoga dei tedeschi. Invocare che ogni... Leggi tutto
3-9-2009 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1551 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics