Un "bollino blu" per le notizie dal Web

L'82% degli internauti ricava le news dalla Rete ma spesso non si fida della loro attendibilità. L'Ordine dei Giornalisti dovrebbe garantire la professionalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2009]

Il Futuro del Giornalismo notizie via Web Internet

Il web ha superato qualsiasi altro mezzo come fonte di informazione, almeno per coloro che usano abitualmente il computer e Internet.

Per l'82% di queste persone (il campione andava dai 15 ai 55 anni) le news arrivano prima di tutto dalla Rete; in secondo luogo c'è la televisione (63%), poi seguono a pari merito cellulari e radio (48%) e infine arrivano i quotidiani (36%).

Le cifre provengono da un'indagine commissionata dall'Ordine dei Giornalisti della Lombardia e sono state presentate durante il convegno Il Futuro del Giornalismo, tenutosi il primo di ottobre all'Università Statale di Milano.

Il convegno è stata l'occasione per riproporre note lamentele sulla crisi del mercato editoriale: il presidente della Fieg, Carlo Malinconico, ha puntato il dito contro gli aggregatori di notizie, che non permettono "a chi crea un contenuto" di veder "arrivare nemmeno una briciola, è scorretto anche eticamente".

La riproposizione degli argomenti avanzati già dal Guardian si è accompagnata a un ulteriore dato: il 63% degli intervistati ritiene che le notizie reperite in Rete siano "inaffidabili" o "dubbie".

Per questo motivo è stata avanzata l'idea di istituire una sorta di "certificato di garanzia" per quei creatori di contenuti degni di fede; il primo requisito, naturalmente, è che siano iscritti all'Ordine dei Giornalisti.

Le motivazioni alla base di questa richiesta comprendono una maggiore professionalità degli iscritti, l'obbligo di rispettare la deontologia professionale, una maggiore esperienza e competenza negli argomenti trattati (forse non per tutti, e non da oggi) e in generale una migliore capacità di espressione rispetto ai giornalisti "improvvisati".

La concorrenza di Internet - superiore quanto a velocità nel fornire gli aggiornamenti rispetto alla carta stampata - pone la necessità di ripensare il ruolo dei giornali.

È di questa opinione Mario Calabresi, direttore de La Stampa, che vede nel futuro dei giornali un maggiore approfondimento delle notizie: "Sarebbe velleitario far concorrenza a internet procrastinando ad esempio l'orario di chiusura dei quotidiani: meglio avere dei giornali più snelli, ma credibili e approfonditi".

Quanto all'idea di far pagare per accedere all'informazione online, come proposto da qualcuno, il 21% degli intervistati si dichiara d'accordo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{tirpiz}
La corporazione certifica cosa ? Leggi tutto
3-10-2009 17:15

Giornalista o Politico? Leggi tutto
2-10-2009 23:46

{HS}
L'ordine dei giornalisti dovrebbe per prima cosa certificare l'affidabilità (e l'utilità e la costituzionalità) di sé stesso
2-10-2009 22:12

{Giulio}
Se l'82% delle persone va a cercare le notizie in rete, è proprio perché ne ha le scatole piene dei giornalisti, dell'ordine dei giornalisti e di tutta l'informazione pilotata e serva di questo paese. La certificazione di una notizia, sarebbe la garanzia della sua falsità.
2-10-2009 20:28

Condivido al 100%. Inoltre tutto questo sembra abbia anche un secondo fine, insistere con l'applicazione del pagamento per accedere all'informazione online. Leggi tutto
2-10-2009 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari, figliolo?
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3938 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics