Il Windows Xp Mode debutterà insieme a Windows 7

La tecnologia di virtualizzazione dedicata alle vecchie applicazioni sarà disponibile sin dal 22 ottobre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2009]

Windows Xp Mode Rtm 1° ottobre Windows 7 22 ottobr

Nelle intenzioni di Microsoft l'avvento di Windows 7 - al quale mancano ormai poco più di 15 giorni - segnerà l'inizio del pensionamento di Windows Xp. Eppure, com'è ormai noto, questa vecchia e nonostante tutto apprezzata versione di Windows continuerà a vivere virtualmente all'interno del discendente.

Grazie al Windows Xp Mode (la cui Rtm è stata pubblicata il primo ottobre) gli utenti potranno installare e utilizzare sotto Windows 7 anche tutte quelle applicazioni che, per una ragione o per l'altra, non sono pienamente compatibili con l'ultima versione del sistema.

Ciò dovrebbe favorire la transizione a Windows 7 dato che, a tenere legati gli utenti a una piattaforma passata, sono per lo più le applicazioni.

Il 22 ottobre, quando Windows 7 approderà sugli scaffali, il Windows Xp Mode sarà disponibile come download gratuito e in versione definitiva dal Download Center di Microsoft: sarà dunque possibile utilizzarlo fin dal primo giorno.

Ci saranno tuttavia alcune limitazioni all'uso di questa tecnologia, che si basa su VirtualPc: innanzitutto occorrerà possedere l'hardware adatto, a partire dal processore. Poi servirà una versione compatibile di Windows 7, a scelta tra Professional, Enterprise o Ultimate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

No Premium, no party... Leggi tutto
6-10-2009 21:51

La virtualizzazione permette finalmente di far migrare applicazioni critiche, che con l'hardware attuale possono essere facilmente virtualizzate, potendo nel contempo avere un sistema operativo nuovo ocn un ciclo vitale di assistenza di sette anni ( per inciso i clienti sun godono di una assistenza pari a dieci anni standard mentre un... Leggi tutto
5-10-2009 15:39

interessante... e molto decisiva per la riuscita di mercato! :) soprattutto nel primo periodo che i driver per il 7 saranno ancora in fase di creazione e non disponibili per tutte le periferiche
5-10-2009 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1679 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics