Google fa sparire The Pirate Bay

Per alcune ore il sito è scomparso da Internet e anche dai risultati del maggiore motore di ricerca. L'ipotesi italiana di un nuovo oscuramento si fa più remota.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2009]

Google oscura Pirate Bay weekend

Le vicende di The Pirate Bay, invece di chiarirsi, si complicano sempre di più con il passare del tempo. L'ultima novità è una temporanea sparizione del sito non solo da Internet, ma anche dai risultati di Google.

Al di là delle tormentate questioni relative all'acquisizione - che, nonostante ufficialmente prosegue seppure a rilento, sembra ormai definitivamente lontana - i problemi della Baia dei Pirati vengono dalla giustizia, che già alla fine di agosto ne aveva imposto la chiusura.

I Pirati erano tornati online con un nuovo provider ma presto erano stati costretti a cercarsi una nuova casa: ora pare che l'abbiano trovata lontano dalla Svezia, in Ucraina, ma il trasloco non è stato indolore.

Per tre ore, durante lo scorso fine settimana, The Pirate Bay è scomparsa da Internet: sebbene all'inizio i fan della Baia temessero il peggio, la spiegazione che al momento pare più probabile parla di questioni tecniche legate allo spostamento del sito sui nuovi server.

La faccenda si è tuttavia complicata ulteriormente poiché, all'incirca nello stesso periodo, The Pirate Bay è sparita anche da Google: per due ore tra i risultati non appariva alcun link diretto al sito.

Cercando The Pirate Bay appariva soltanto una scritta che informava sulla rimozione dei link: ciò era avvenuto a seguito di una lamentela elevata secondo il Digital Millennium Copyright Act da parte della Evasive Angels, un'azienda che si occupa della produzione di pornografia e che aveva ravvisato una violazione del proprio diritto d'autore.

Poi, però, Google ha rilasciato una nuova spiegazione che attribuisce la colpa ad alcuni errori tecnici ai quali, ora sarebbe stato posto rimedio: in effetti la Baia è tornata ad apparire tra i risultati.

Mentre Peter Sunde accusa Google - via Twitter - di aver attentato alla libertà di espressione, la sensazione è che la storia di The Pirate Bay sia tutt'altro che conclusa, nonostante secondo qualcuno l'accesso dall'Italia possa venire meno in un prossimo futuro.

Si tratta però di una possibilità decisamente remota secondo l'avvocato Giuseppe Campanelli, uno dei difensori del sito: "Per ora non è a rischio la possibilità per gli utenti di collegarsi a Pirate Bay. Il procedimento in corso a Bergamo è ancora lungo" ha dichiarato quando la Cassazione ha annunciato l'annullamento del dissequestro.

Francesco Paolo Micozzi, un altro dei difensori, ha poi aggiunto: "L'effetto pratico è un semplice ping pong procedurale: il Tribunale del riesame dovrà tornare a valutare la questione, noi abbiamo almeno una decina di argomentazioni a favore dell'annullamento del sequestro, e qualunque sia il risultato chi perde avrà nuovamente il diritto di fare appello".

L'esultanza di Francesco Mazza, presidente della Fimi, che già prospettava un nuovo blocco del sito sarebbe dunque non solo prematura, ma del tutto immotivata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sarà stato un errore capitato per caso adesso che è stato annullato il dissequestro o un azione voluta? :shock:
5-10-2009 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (451 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics