Transazioni PayPal a rischio per vulnerabilità in Windows

Un hacker ha reso pubblico un certificato Ssl che permette di leggere in chiaro le transazioni PayPal. Problemi anche per Chrome e Safari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2009]

paypal

Alcuni giorni fa è stato reso pubblico un certificato Ssl che permette un attacco di tipo man-in-the-middle alle connessioni criptate a PayPal effettuate tramite i browser Internet Explorer, Chrome e Safari su piattaforma Windows. La vulnerabilità era nota da tempo ma sinora non era stata sfruttata almeno pubblicamente; non per PayPal.

In un attacco man-in-the-middle (uomo nel mezzo) l'attaccante assume due identità e si interpone tra l'utente e il server: il primo crede di connettersi al server reale, mentre si sta connettendo con l'attaccante. Al server succede la stessa cosa: scambia l'attaccante per il client.

Stando nel mezzo grazie alla vulnerabilità suddetta, un attaccante può far credere al browser dell'utente di essere PayPal, grazie al certificato e rimbalzando le connessioni verso PayPal. PayPal cifrerà le risposte per il nostro attaccante che a sua volta, dopo averle lette, le ricifrerà per la vittima - che così non si accorgerà di nulla.

Questa vulnerabilità è dovuta a un vecchio mix di tecnologie che Microsoft continua ad usare: le API NT utilizzano stringhe Unicode nativamente, mentre le API Win32 usano le vecchie stringhe C (delimitate da un null). Le stringhe Unicode delle API NT "conoscono" la loro dimensione; le stringhe C no, vanno lette sino a quando non si trova un carattere null (\0).

La mescolanza di queste due tecnologie ha permesso vari tipi di exploit, il cui fulcro è l'iniezione di codice basandosi sul fatto che si possono creare situazioni in cui una data funzione non sa quando fermarsi.

Al momento non ci sono patch, tuttavia Firefox non risente di questa vulnerabilità poiché utilizza una propria API crittografica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

{paolo del bene}
certo sono un eroe :-) Leggi tutto
19-10-2009 12:47

{paolo del bene}
sono un eroe, ho salvato la mia banca Leggi tutto
16-10-2009 21:19

Dico vittima solo perchè, a quanto ne so, è stata usata come Proof of Concept. A parità di condizioni avrebbero potuto scegliere qualsiasi web che offriva servizi in https. Sul MITM possiamo aprire un'altra discussione: vero che non è facilmente realizzabile, dns poisoning, arp poisining in lan, bla bla. In questo caso si sta parlando... Leggi tutto
10-10-2009 13:55

Sì, però la possibilità è remota. Un MITM puro, senza installare trojan sulle macchine bersaglio non arriva buon anche solo se non sei sullo stesso troncone di rete di una delle due macchine (a meno di inquinare i dns usati da uno dei due). Chiaramente oggi le macchine win in rete sono un connubio di male quindi un trojan c'è quasi... Leggi tutto
10-10-2009 01:46

Sono d'accordo. Le probabilità che la violazione vada a segno è molto bassa, ma pur sempre presente. Leggi tutto
9-10-2009 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il browser mobile che più ti soddisfa?
Chrome
Safari
Firefox
Altri

Mostra i risultati (817 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics