Sony Ericsson passa ad Android con Xperia X10

Grazia a Timescape e Mediascape l'accesso alle conversazioni e ai contenuti multimediali diventa più semplice e immediato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2009]

Sony Ericsson Xperia X10 Google Android

Anche Sony Ericsson si lascia affascinare da Google Android e presenta Xperia X10 - finora noto con il nome in codice Rachael - uno smartphone destinato ad affiancare il recente modello X2.

Cuore dell'Xperia X10 è il processore Qualcomm Snapdragon QSD8250 che lavora a 1 GHz, assistito da massimo 1 Gbyte di memoria integrata, espandibile tramite microSD (una scheda da 8 Gbyte è già inclusa).

Il peso complessivo è di 135 grammi mentre le dimensioni sono 119x63x13 millimetri; per quanto riguarda la connettività è garantito il supporto Gsm/Gprs/Edge e Umts/Hsdpa, oltre che Bluetooth e Wi-Fi.

Le altre caratteristiche hardware comprendono una fotocamera da 8,1 megapixel con zoom digitale 16x, radio FM, modulo A-Gps e jack da 3,5 millimetri; lo schermo touch, da 4 pollici, supporta una risoluzione di 480x854 pixel.

Il sistema operativo che gestisce tutto ciò è Android 1.6; l'aggiornamento alla versione 2.0, recentemente presentata, sarà comunque possibile gratuitamente in futuro.

L'interfaccia presentata dall'X10 non sarà però quella standard di Android: Sony ha preferito adottare la propria GUI UX (User Experience) che riorganizza le applicazioni disponibili in maniera che l'accesso sia più semplice e veloce.

In particolare occorre citare due tecnologie implementate in questa piattaforma: si tratta di Timescape e Mediascape.

Timescape gestisce tutta la comunicazione con una persona in un unico posto, permettendo di navigare attraverso le conversazioni per tenere sotto controllo Facebook, Twitter, foto, email e Sms in una volta.

Mediascape si occupa invece della gestione dei contenuti multimediali: permette di accedere a musica, foto e video salvati sul telefono ma anche a YouTube e PlayNow da un'unica posizione.

Xperia X10 sarà disponibile nei mercato selezionati nel primo trimestre del 2010 nei colori Sensuous Black e Luster White.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

molto carino! nota dolente di questi dispositivi touch, multifunzione e molto belli è la batteria. O forse è solo abitudine legata a un utilizzo "vecchio stile" di un normale cellulare.. Ma odio dover ricaricare di continuo la batteria. Per il resto oramai è un fiorire di prodotti di alto livello, e l'uscita di Windows 6.5 ha... Leggi tutto
5-11-2009 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6241 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics