Il cracking del Fritz Chip

Un valente hacker ha aggirato il Trusted Platform Management, la protezione che impedisce all'utente di utilizzare pienamente l'hardware regolarmente acquistato, implementata per esempio sull'Apple iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2010]

Christopher Tarnovsky

Non abbiamo fatto in tempo a dire che il Trusted Platform Module (Tpm) contenuto, ad esempio, nell'Apple iPad non sarebbe stato mai crackato che subito un valente hacker ha provveduto a smentirci.

L'hacker in questione è in realtà un fior di ingegnere elettronico di nome Christopher Tarnovsky, fondatore e Ceo di Flylogic, già noto per aver crackato alcuni sistemi di codifica delle televisioni satellitari.

Il Tpm che ha ceduto ai suoi assalti è lo Infineon 1.2, uno dei primi e più diffusi "Fritz Chip" del mercato. I risultati del suo studio sono stati resi noti in occasione della Black Hat conference 2010, tenutasi tra il 31 gennaio ed il 2 febbraio ad Arlington (Virginia, USA).

Il Tpm, noto anche come Fritz Chip, è un particolare tipo di chip crittografico che è presente su molti laptop di fascia alta, su molti telefoni cellulari, su alcuni Tablet Pc e su alcune game console.

È stato progettato per conservare in modo sicuro le chiavi di cifra usate dall'utente (e quelle usate dai fornitori di software e contenuti multimediali) per proteggere i documenti e i programmi memorizzati sull'hard disk. In pratica è una piccola cassaforte digitale all'interno della quale ogni utente del Pc può conservare le sue chiavi di cifra.

La presenza del Tpm permette di crittografare e di firmare anche il software presente sul Pc, dal firmware, al sistema operativo, ai programmi. Questo trasforma un comune Pc in una Trusted Platform, cioè un sistema su cui l'utente e i suoi fornitori possono fare affidamento anche durante l'esecuzione di procedure critiche per la sicurezza, come il login di sistema e l'installazione di software.

Si tratta, in realtà, dell'erede della famigerata tecnologia Palladium di Microsoft e Intel, odiata da molti commentatori a causa dell'uso che se ne può fare per limitare la libertà di movimento dell'utente sul suo stesso computer.

L'articolo continua...

1 - Il cracking del chip Fritz
2 - Come è fatto il crack
3 - Cosa significa per l'utente
4 - Cosa significa per le aziende
5 - Libertà e privacy

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Mi rubano il lavoro!!! :incupito: ovviamente scherzo! Ciao Leggi tutto
17-2-2010 20:49

Embè, perchè tanto clamore? Non è una cosa che fai tutti i giorni invece dei cruciverba? ovviamente sono ironico Leggi tutto
17-2-2010 19:33

Non proprio, hanno scoperto come crittografa! Questo vuol dire che possono poi fare sistemi di crack o bypass del sistema! Ciao Leggi tutto
15-2-2010 23:24

Ma che crack è? Hanno solo letto i dati in arrivo al chip prima della sezione di crittografia...
15-2-2010 09:42

:-k secondo me è solo questione di tempo e voglia (e naturalmente capacità) più magari la soffiata di qualche interno di uno dei produttori di chip (magari appena licenziato per riduzione del personale, che vuole "vendicarsi") in ogni caso il "trucco" di fritz è far transitare alcuni dati e comandi all'interno del... Leggi tutto
12-2-2010 20:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3699 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics