InfiniteUsb e le porte Usb non finiscono mai

L'idea di uno studente cinese permette di collegare in cascata le periferiche Usb.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2010]

InfiniteUsb Gonglue Jiang porte Usb

"Mentre i laptop diventano sempre più piccoli, le porte Usb diventano sempre meno" mentre i dispositivi che ne hanno bisogno continuano ad aumentare di numero: con questa necessità in mente Gonglue Jiang, studente di design della Tongji University di Pechino, ha ideato InfiniteUsb.

In pratica ha riprogettato i tradizionali spinotti Usb in maniera tale che si possano incastrare l'uno dentro l'altro, a cascata. Così il numero delle porte Usb disponibili non limita più il numero dei dispositivi collegabili.

Gonglue Jiang stesso, tuttavia, ammette che, per evitare che la banda si riduca in maniera eccessiva, sia bene non superare il limite di tre o quattro periferiche collegate in serie.

InfiniteUsb prevede anche l'uso di un alimentatore esterno qualora la corrente fornita dal Pc non sia sufficiente per alimentare tutte le periferiche collegate; la colorazione di ogni spinotto permette di distinguere i dispositivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non necessariamente: c'è una miriade di periferiche che usano pochissima banda (convertitori seriale-usb, mouse, tastiere, ricevitori IR) e per loro usare una porta a testa è uno spreco enorme :) Leggi tutto
23-3-2010 13:20

credo che l'immagine inganni, in realtà la parte corrispondente all'attacco dell'altro spinotto è sottile quanto una qualsiasi altra spina usb. Forse quest'idea sarà interessante in ottica Usb 3.0 e successivi. Per ora usare uno strumento del genere risulta comunque troppo castrante sulle prestazioni. Certo, se diventasse uno... Leggi tutto
23-3-2010 12:30

Beh, non ha inventato niente, basta vedere lo standard GPIB! La cosa che mi stupisce è che ci siano voluti dieci anni (numero a caso) ed uno studente di design :D
23-3-2010 09:02

a me non sembra così malvagia come idea... però se l'immagine non inganna inserendo uno spinotto usb viene resa inaccessibile la porta a fianco... ciao u.
22-3-2010 19:25

{utente anonimo}
Ti pareva che, non appena c'è un gadget interessante, non arriva subito qualche disfattista che pontifica di qua e di là?
22-3-2010 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13690 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics