ActionAid: biocarburanti causano fame nel mondo

L'associazione chiede una moratoria europea sui biocarburanti. Sarebbero i responsabili della crisi alimentare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2010]

ActionAid biocarburanti fame nel mondo

Ne avevamo già parlato quasi un anno fa; ora ActionAid rilancia l'allarme, sostenendo che la produzione di biocarburanti è responsabile per il 75% dell'aumento dei prezzi, a sua volta alla base della crisi alimentare.

I dati citati da ActionAid provengono dalle stime della Banca Mondiale e spingono l'organizzazione internazionale addirittura a chiedere una moratoria europea sull'espansione dell'uso dei biocarburanti, tanto grave sarebbe il danno causato.

Il rapporto citato segnala che il numero delle persone che soffre la fame, negli ultimi anni non ha fatto che aumentare, passando dagli 854 milioni del 2006 a più di un miliardo nel 2009.

La richiesta sempre più alta di biocarburanti per via delle positive ricadute di questi ultimi sull'ambiente ha portato a un cambio dell'equilibrio nella produzione di alimenti.

Ciò ha significato che un terzo del mais prodotto negli Usa, per esempio, oggi diventa etanolo mentre l'aumento del prezzo dei generi alimentari tra il 2006 e il 2008 è stato pari all'83%.

"Per produrre 50 litri di etanolo" - spiega l'associazione - "sono necessari 134,5 chili di mais, l'equivalente necessario per sfamare un bambino per un intero anno".

Al fine di sensibilizzare le persone su questo problema, ActionAid ha installato in piazza Cadorna, a Milano, un finto distributore di biocarburanti promettendo di fornire gratis una tanica della "nuova benzina FAME" alle prime 100 persone che si fossero presentate.

Sul proprio sito l'associazione definisce l'evento un successo, avendo distribuito a centinaia di persone "una speciale tanica con dentro alcune sorprese e consigli...".

"Produrre biocarburanti significa trasformare il cibo in benzina e non risolve il problema dell'inquinamento ambientale" sostiene ActionAid. Forse la soluzione che permette di salvare capra e cavoli sta nei biocarburanti non derivati dalle fonti di cibo, ma dalla cellulosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Verissimo. :wink: Ma siamo in un economia "usa&getta" che funziona su questo meccanismo, dunque bisognerebbe cambiare (anche un altro tipo di capitalismo o addirittura altro) sistema economico! Allora innescherebbe un circuito virtuoso. Ciao Leggi tutto
7-4-2010 22:41

Non è così semplice :wink: Potrebbe anche essere l'innesco per un circolo virtuoso Leggi tutto
7-4-2010 08:39

Esistono Indiani grassi perché agiati pensa poi i ricchi, e inoltre, facci caso, i turisti in India mangiano tantissimo! Chi muore di fame in India è semplicemente perché lavorando (quando possono) percepiscono uno "stipendio da fame"! :cry: Nota: Il perché lo conosco ma non te lo dico, arrivaci da solo. Dato che ci sei fai... Leggi tutto
6-4-2010 22:27

Saranno almeno cinquant'anni che per molti prodotti alimentari viene praticata con successo la coltura idroponica, per cui non mi preoccuperei troppo delle quantità piuttosto che del genere degli alimenti e della loro qualità intrinseca. E se molti indiani ancor oggi sono costretti a nutrirsi con un pugnetto di riso scondito, immagino... Leggi tutto
5-4-2010 06:14

Verissimo, infatti il guaio è la sovrappopolazione attuale ed il continuo suo aumento numerico. Certo esiste un rallentamento in qualche sua parte ma esistono più parti dove avviene il contrario! Già con questo sistema economico sciupone e ingordo dato che siamo 7Miliardi (mica noccioline) "saremo chiamati a decidere se... Leggi tutto
5-4-2010 03:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics