Satellite fuori controllo, previsti problemi ai Gps

Il satellite Galaxy 15 non risponde più ai comandi. Interferenze e problemi di accuratezza ai segnali Gps tra le conseguenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2010]

Satellite Galaxy 15 fuori controllo GPS

È passato ormai più di un mese da quando il satellite geostazionario Galaxy 15 ha smesso di rispondere ai comandi inviatigli da terra, pur continuando a funzionare; i tentativi di riprenderne il controllo sono falliti e ora la sua presenza in orbita comincia a diventare un problema.

Il guaio è che non si riesce spegnerlo. E, fuori rotta com'è ora, rischia di interferire con il satellite vicino, AMC-11 e poi, spostandosi ulteriormente, con altri satelliti; per questo Intelsat, che ne è la proprietaria, sta cercando il modo di venire a capo della faccenda.

Alla fine di luglio o, al più tardi, all'inizio di agosto, Galaxy 15 perderà definitivamente il proprio allineamento e in quella posizione non sarà più in grado di farsi alimentare dal Sole, spegnendosi quindi per esaurimento dell'energia.

Questa non sarà però la fine dei problemi: oltre ad avere nello spazio un ulteriore inutile relitto, cesserà di funzionare anche il sistema Waas che proprio da Galaxy 15 viene gestito.

Il Wide Area Augmentation System è una tecnologia che migliora la precisione del Gps ed è usata dagli aerei americani: grazie ad essa gli aerei possono affidarsi totalmente alle informazioni Gps per tutte le fasi del volo, comprese quelle che richiedono una precisione pressoché assoluta.

Al momento non si sa ancora quali candidati ci siano per prendere il posto del satellite ribelle e sostituirlo nei suoi compiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

da quando è guasto? mi preoccupa!oggi al mio paese, una utilitaria con gps, viaggiava sui binari....
19-5-2010 22:21

Non credo che un pilota sano di mente affiderebbe un atterraggio a un qualsiasi sistema satellitare. Si va in finale con tante assistenze ma tutte locali, in atterraggio sui comandi ci sono le mani e non gli automatismi della crociera.
16-5-2010 23:00

WAAS è attivo solo negli USA, in Europa usano l'European Geographic Navigation Overlay System (EGNOS) wikipedia: Leggi tutto
12-5-2010 23:52

{utente anonimo}
Ho sentito la notizia di oggi sul disastro aereo in Libia che ha coinvolto un Airbus praticamente nuovo. Non è che la Airbus, costruttore di aerei notevolmente più tecnologici e innovativi degli altri, affida la navigazione e l'approccio finale in atterraggio a questo satellite?
12-5-2010 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3648 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics