Satellite fuori controllo, previsti problemi ai Gps

Il satellite Galaxy 15 non risponde più ai comandi. Interferenze e problemi di accuratezza ai segnali Gps tra le conseguenze.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2010]

Satellite Galaxy 15 fuori controllo GPS

È passato ormai più di un mese da quando il satellite geostazionario Galaxy 15 ha smesso di rispondere ai comandi inviatigli da terra, pur continuando a funzionare; i tentativi di riprenderne il controllo sono falliti e ora la sua presenza in orbita comincia a diventare un problema.

Il guaio è che non si riesce spegnerlo. E, fuori rotta com'è ora, rischia di interferire con il satellite vicino, AMC-11 e poi, spostandosi ulteriormente, con altri satelliti; per questo Intelsat, che ne è la proprietaria, sta cercando il modo di venire a capo della faccenda.

Alla fine di luglio o, al più tardi, all'inizio di agosto, Galaxy 15 perderà definitivamente il proprio allineamento e in quella posizione non sarà più in grado di farsi alimentare dal Sole, spegnendosi quindi per esaurimento dell'energia.

Questa non sarà però la fine dei problemi: oltre ad avere nello spazio un ulteriore inutile relitto, cesserà di funzionare anche il sistema Waas che proprio da Galaxy 15 viene gestito.

Il Wide Area Augmentation System è una tecnologia che migliora la precisione del Gps ed è usata dagli aerei americani: grazie ad essa gli aerei possono affidarsi totalmente alle informazioni Gps per tutte le fasi del volo, comprese quelle che richiedono una precisione pressoché assoluta.

Al momento non si sa ancora quali candidati ci siano per prendere il posto del satellite ribelle e sostituirlo nei suoi compiti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

da quando è guasto? mi preoccupa!oggi al mio paese, una utilitaria con gps, viaggiava sui binari....
19-5-2010 22:21

Non credo che un pilota sano di mente affiderebbe un atterraggio a un qualsiasi sistema satellitare. Si va in finale con tante assistenze ma tutte locali, in atterraggio sui comandi ci sono le mani e non gli automatismi della crociera.
16-5-2010 23:00

WAAS è attivo solo negli USA, in Europa usano l'European Geographic Navigation Overlay System (EGNOS) wikipedia: Leggi tutto
12-5-2010 23:52

{utente anonimo}
Ho sentito la notizia di oggi sul disastro aereo in Libia che ha coinvolto un Airbus praticamente nuovo. Non è che la Airbus, costruttore di aerei notevolmente più tecnologici e innovativi degli altri, affida la navigazione e l'approccio finale in atterraggio a questo satellite?
12-5-2010 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics