Edigita, la piattaforma italiana per gli e-book

Stretto un patto tra gli editori italiani: entro Natale più di 2.000 titoli leggibili su qualunque e-reader. Ma protetti da Drm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2010]

Edigita piattaforma ebook Feltrinelli RCS

battenti, Feltrinelli, Messaggerie Italiane con GeMs e RCS Libri annunciano la nascita di Edigita, una piattaforma digitale sviluppata con l'aiuto del Politecnico di Milano e dedicata alla distribuzione dei libri elettronici.

Con Edigita - che non è strettamente la primissima iniziativa in questo senso (basti citare, a titolo di esempio, Simplicissimus Book Farm, sostenuta anche da Giunti Editore) ma raccoglie l'adesione di circa 40 sigle editoriali radunate nei tre colossi citati - si apre ufficialmente la spesso annunciata e tuttora attesa era dell'e-book in Italia.

Edigita, che sta per Editoria Digitale Italiana, ha come scopo la realizzazione di un'infrastruttura comune che per la distribuzione degli e-book italiani utilizza formati diffusi e aperti - ePub e Pdf - ed è aperta a tutti gli editori italiani.

La piattaforma fornirà i propri servizi sia ai rivenditori di e-book italiani (in primis i siti di Rizzoli, Feltrinelli e Ibs) che ai servizi online stranieri, come Amazon e iBooks.

Per quanto riguarda la protezione dei diritti d'autore Edigita si affida a soluzioni di gestione dei diritti digitali (ossia Drm) non ancora esplicitate ma, secondo quanto comunicato dai soci fondatori, "disponibili in opzioni differenziate secondo le necessità di ciascun editore".

Ogni editore che sceglierà di aderire potrà decidere in autonomia ogni aspetto della politica di pubblicazione degli e-book, prezzi compresi.

L'avvio ufficiale delle attività Edigita è fissato per l'autunno, quando saranno disponibili più di 2.000 titoli in formato elettronico, iniziando così a creare sul serio un settore che vedrà finalmente decollare anche le vendite degli e-reader grazie alla presenza di titoli e che entro il 2015 - prevedono gli editori - dovrebbe costituire almeno il 4-5% del mercato editoriale italiano.

In tutta questa attività manca per il momento il nome di Mondadori, che però non ha intenzione di restare a guardare: entro la fine dell'anno dovrebbe lanciare una propria piattaforma forte di 1.400 titoli (di cui 400 novità assolute); non è dato sapere se in futuro ci sarà una convergenza con Edigita, o se dovremo assistere a una guerra di piattaforme e di formati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Le biblioteche come le conosciamo prima o poi diventeranno cose del passato, insomma una cosa da bibliofili e amanti della cose belle di una volta (per chi se lo potrà permettere). La cultura, chi la vuole ritengo potrà trovarla solo nell'evoluzione dell'informatica a livello domestico scolastico e aziendale. Ben vengano dunque gli... Leggi tutto
17-5-2010 12:30

Da quello che ho visto in giro la politica dei prezzi non mi pare adeguata. Credo che continueranno a sparare cifre impossibili, confermando che l'editoria attuale è furto a mano armata.
16-5-2010 12:56

E le bibioteche? Leggi tutto
14-5-2010 10:34

Ecco, qui stiamo proprio freschi! :lol: Leggi tutto
13-5-2010 16:53

Però il bookcrossing morirebbe :-)
13-5-2010 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1248 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics