Wild Fox, e Firefox supporta H.264

A causa dei brevetti software, Firefox di Mozilla non supporta il codec H.264. Ma il progetto Wild Fox si fa strada.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2010]

Firefox Wild Fox Html5 video H.264 codec

Com'è ormai noto, l'avvento di Html 5 permetterà, almeno in linea teorica, di realizzare uno dei sogni di Apple, ossia l'affrancamento da Adobe Flash; tuttavia nuovi problemi si apprestano a nascere, primo fra tutti quello circa la scelta dei browser.

L'elemento video di Html 5 permette di poter integrare direttamente un filmato nelle pagine Web e renderlo visibile senza la necessità, da parte degli utenti, di utilizzare plugin particolari; tutto ciò è però vero solo se il browser utilizzato supporta il codec prescelto per il video.

Ogg Theora, che ha il vantaggio di essere software libero, non ha il supporto di alcuni pesi massimi in questo campo: YouTube, per esempio, ha infatti scelto di adottare H.264, che è proprietario e per poter supportare il quale occorre pagare delle licenze, altrimenti si rischia di passare guai legali per violazione di brevetto.

Questa situazione ha fatto sì che Mozilla e Opera decidessero di non supportare H.264 nei propri browser; ciò significa in concreto che Firefox non permette di usare la versione di YouTube senza Flash.

In questa situazione di stallo è apparsa un'alternativa, che si fa chiamare Wild Fox; in pratica è una versione di Firefox, non realizzata da Mozilla, che supporta H.264.

Ciò è possibile poiché - a detta di Maya Posch, sviluppatore di Wild Fox - i brevetti che impediscono a Mozilla l'integrazione del codec sono validi solo in alcuni Stati (come gli Usa e la Corea del Sud) mentre nel resto del mondo non sono applicabili.

Wild Fox è dunque un browser basato interamente sul codice di Firefox, al quale il suo per ora unico suo sviluppatore ha aggiunto il codec incriminato, e che presto sarà scaricabile da SourceForge.

Maya Posch - altrimenti noto come Elladan - è in cerca di programmatori che vogliano contribuire al suo progetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In realtà non è completo :lol: il sogno di apple è di far affermare la sua prossima alternativa proprietaria basata su html5 e uccidere flash ma non in virtù di un html5 libero. Mi pare si chiami "apple gianduia" se ne discuteva poco tempo fa anche qui. Cmq per quanto h.264 sia ottimo la guerra dei brevetti sta complicato... Leggi tutto
19-5-2010 02:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3107 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics