In prova: USB 3.0 Verbatim Store'n'Go e Iomega eGo (3)

IL TEST DI ZEUS - Le prestazioni in lettura e in scrittura e le considerazioni finali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2010]

Verbatim Store 'n' Go Iomega eGo USB 3.0

Per avere una visione oggettiva sulle prestazioni dei due dispositivi, li abbiamo sottoposti a dei test usando il software CrystalDiskMark; per ogni disco abbiamo svolto i test prima collegando l'unità alla scheda Usb 3.0, poi a una delle porte Usb 2.0 della scheda madre del PC di test.

Le prove hanno dapprima riguardato la lettura e la scrittura sequenziali di 1 Gbyte di dati, poi quella casuale prima di blocchi da 512 Kbyte e successivamente di blocchi da 4 Kbyte.

Collegare le unità alle porte Usb 3.0 significa sfruttarle a fondo: i risultati, per entrambi superiori a 80 Mbyte/s nella lettura sequenziale, mostrano come la nuova interfaccia riesca a spingere i due prodotti fino al massimo consentito dai dischi da 5.400 giri al minuto che ospitano all'interno.

Passare invece al più diffuso e lento standard 2.0 significa constatare un abbattimento delle prestazioni più che sensibile: la velocità nella lettura sequenziale passa a poco meno di 12 Mbyte/s e nella scrittura si arriva intorno ai 13 Mbyte/s; praticamente si riduce a circa un ottavo di quanto permette di realizzare l'USB 3.0.


Clicca per ingrandire

VERBATIM STORE 'N' GO 500 GBYTE USB 3.0
Prezzo Euro 139 (Iva inclusa)
Peso 165 grammi
Dimensioni 127mm x 82mm x 20mm
Pro Prestazioni ottime, peso contenuto, autoalimentato.
Contro Dotazione software al minimo, USB 3.0 penalizzato dal disco da 5.400 rpm.
Funzionalità 3.5
Prestazioni 4.5
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 4

IOMEGA EGO 500 GBYTE USB 3.0
Prezzo Euro 119 (Iva inclusa)
Peso 181 grammi
Dimensioni 134mm x 88mm x 40mm
Pro Prestazioni molto buone, ricca dotazione software; autoalimentato, aspetto elegante.
Contro Non è leggerissimo anche se si trasporta facilmente.
Funzionalità 4
Prestazioni 4
Condizioni Commerciali 4.5
Giudizio Globale 4.5

Sebbene il disco di Verbatim si sia comportato leggermente meglio rispetto a quello di Iomega, le differenze non sono così profonde da fare brillare un'unità in maniera assoluta rispetto all'altra, che invece si è comportata anch'essa molto bene.

La scelta di un prodotto rispetto a un altro, dunque, oltre che dai puri risultati dei test dovrà tenere conto dell'offerta di software in bundle (un'opzione che alcuni ritengono indispensabile, altri persino superflua), del prezzo e della portabilità (che comprende peso e dimensioni) e naturalmente della personalissima dimensione estetica.

Torna all'inizio

1 - In prova: USB 3.0 Verbatim Store 'n' Go e Iomega eGo
2 - Autoalimentati e dotati di software in bundle
3 - Prestazioni e considerazioni finali

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Cosa rappresenta il test 4k? (mi sembra che i valori in generale siano pessimi indipendentemente dalla versione usb!...)
28-11-2011 20:05

Sarà che il Pc usato per il test non è proprio recentissimo...
20-8-2010 19:30

I valori rilevati con la USB 2 mi sembrano esageratamente bassi, la lettura/scrittura sequenziale a 10 MB/sec non mi sembra realistico. Il limite teorico (che non si raggiunge mai) della USB 2 e' di 480 Mbit/sec ovvero 60 MB/sec. Ho provato Crystal Disk Mark su due HD esterni di due marche diverse (500GB, 2.5", usb 2.0) ed... Leggi tutto
20-8-2010 19:24

In verità il mio box cinese funziona meglio di quello Verbatim "Made in China" :lol: Leggi tutto
19-8-2010 12:20

Ovvio che il tuo box cinese funzioni alla grande, da dove credi che vengano quelli marchiati Verbatim, piuttosto che Seagate...? :wink: Certo è che in effetti gli hdd Verbatim non hanno una gran nomea, a differenza dei supporti ottici.
16-8-2010 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (706 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics