Assinform certifica la ripresa ma richiede un intervento deciso

Il settore IT italiano mostra segni di miglioramento. È necessario intervenire in maniera coraggiosa per avere una crescita nel 2011.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2010]

Paolo Angelucci crescita IT Assinform 2010 2011

L'IT italiano va ancora male, ma nel complesso il suo stato di salute è migliore rispetto all'anno scorso: è questa la situazione che emerge dai dati pubblicati da Assinform e commentati dal presidente dell'associazione, Paolo Angelucci.

Nel primo semestre del 2010, il settore IT ha chiuso facendo registrare un segno negativo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: l'andamento è stato infatti del -2,5%; sulla stessa linea il settore TLC, che ha registrato un -2,3%.

Se "l'emergenza non è finita", come ricorda Angelucci, è tuttavia confortante poter registrare "un'inversione di tendenza": a fine giugno 2009 i dati parlavano di un -9% per l'IT italiano, che dunque nell'ultimo anno ha recuperato più del 6%.

Il risultato attuale, negativo nonostante la crescita, non è però la principale preoccupazione di Assinform, che prevedeva una situazione di questo tipo; l'associazione guidata da Angelucci preme invece perché si prendano subito delle iniziative che permettano all'IT di riprendere slancio, al fine di "avviare una fase di crescita competitiva nel 2011".

Angelucci chiede esplicitamente "atti di coraggio da parte delle istituzioni, del Governo, della classe politica tutta, per introdurre nuove regole e condizioni quadro capaci di creare un clima che premi l'innovazione a tutti i livelli. Per questo occorrono provvedimenti di politica industriale stabili, che agiscano sul fronte del credito fiscale e degli incentivi, accompagnati da misure che facilitino l'accesso a finanziamenti bancari".

Se si sostiene la domanda IT - spiega il presidente di Assinform - si migliora sia l'efficienza delle industrie che si appoggiano sull'informatica che l'offerta di "made in Italy tecnologico": si tratterebbe insomma di un investimento di cui beneficerebbe senz'altro l'intero Paese.

Gli interventi non dovrebbero poi limitarsi a proporre incentivi, ma dovrebbero mirare anche a riformare il sistema fiscale spostando le addizionali dell'Irap sull'Ire e a cambiare le regole per le gare, così che i sevizi informatici vengano assegnati non cercando il massimo ribasso, ma la migliore qualità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1240 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics