L'app per iPhone che minaccia la sicurezza degli aerei

Basta puntare l'iPhone al cielo e scoprire tutto sugli aerei che passano. L'antiterrorismo UK teme che possa compromettere la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Plane Finder AR terroristi

Plane Finder AR è un'applicazione per iPhone che consente, puntando lo smartphone di Apple al cielo, di scoprire partenza, destinazione, compagnia aerea, numero di volo e anche la rotta più probabile degli aerei che stanno passando in quel momento.

Il software, in vendita a 2,39 euro sull'App Store, sfrutta il sistema ADS-B usato dalla maggior parte degli aerei passeggeri per inviare informazioni al sistema satellitare che affianca - e in certi Paesi sostitusce - i radar.

Ora alcuni esperti di sicurezza britannici temono che Plane Finder possa essere usato dai terroristi per attaccare gli aerei in volo, resi dal software un bersaglio facile per un missile terra-aria o per un aereo dirottato che pilotato in rotta di collisione.

Sin da quando è stata resa disponibile il mese scorso, l'applicazione è stata scaricata più di 2.000 volte. Qualcuno ha già proposto di metterla fuori legge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Dopo questa battuta lascio la discussione, non vale la pena perdere tempo. O fai lo gnorri, o fai il troll (o entrambi) oppure sinceramente non ci arrivi. Amici come prima... Leggi tutto
12-10-2010 23:41

Corretto. Nota la posizione del telefono, azimuth, elevazione si calcola l'intercetta e si cerca sul sito quale aereo potrebbe transitare nei pressi di essa. Leggi tutto
12-10-2010 10:57

La posizione è determinata dal gps integrato. Sì, c'è anche la bussola ;-)
12-10-2010 10:23

Uno o più accelerometri non bastano a determinare una posizione o una direzione, a meno che si parta azzerando la misura su una direzione nota, cosicché la direzione possa essere calcolata con due integrazioni (accelerazione angolare -> velocità angolare -> direzione). In assenza di azzeramento, gli accelerometri possono misurare... Leggi tutto
12-10-2010 01:05

L'iPhone non e' un missile, ne' un aereo e non dispone di giroscopi ne' di navigatori inerziali. Dispone invece di un accelerometro parecchio preciso (prodotto dalla ST di Agrate (MI)) che serve ottimamente alla bisogna, ovvero di capire verso dove e' puntato il telefono. Leggi tutto
11-10-2010 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1673 voti)
Aprile 2025
Meta sotto accusa: la sua IA fa sexting coi minori
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics