L'app per iPhone che minaccia la sicurezza degli aerei

Basta puntare l'iPhone al cielo e scoprire tutto sugli aerei che passano. L'antiterrorismo UK teme che possa compromettere la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Plane Finder AR terroristi

Plane Finder AR è un'applicazione per iPhone che consente, puntando lo smartphone di Apple al cielo, di scoprire partenza, destinazione, compagnia aerea, numero di volo e anche la rotta più probabile degli aerei che stanno passando in quel momento.

Il software, in vendita a 2,39 euro sull'App Store, sfrutta il sistema ADS-B usato dalla maggior parte degli aerei passeggeri per inviare informazioni al sistema satellitare che affianca - e in certi Paesi sostitusce - i radar.

Ora alcuni esperti di sicurezza britannici temono che Plane Finder possa essere usato dai terroristi per attaccare gli aerei in volo, resi dal software un bersaglio facile per un missile terra-aria o per un aereo dirottato che pilotato in rotta di collisione.

Sin da quando è stata resa disponibile il mese scorso, l'applicazione è stata scaricata più di 2.000 volte. Qualcuno ha già proposto di metterla fuori legge.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Dopo questa battuta lascio la discussione, non vale la pena perdere tempo. O fai lo gnorri, o fai il troll (o entrambi) oppure sinceramente non ci arrivi. Amici come prima... Leggi tutto
12-10-2010 23:41

Corretto. Nota la posizione del telefono, azimuth, elevazione si calcola l'intercetta e si cerca sul sito quale aereo potrebbe transitare nei pressi di essa. Leggi tutto
12-10-2010 10:57

La posizione è determinata dal gps integrato. Sì, c'è anche la bussola ;-)
12-10-2010 10:23

Uno o più accelerometri non bastano a determinare una posizione o una direzione, a meno che si parta azzerando la misura su una direzione nota, cosicché la direzione possa essere calcolata con due integrazioni (accelerazione angolare -> velocità angolare -> direzione). In assenza di azzeramento, gli accelerometri possono misurare... Leggi tutto
12-10-2010 01:05

L'iPhone non e' un missile, ne' un aereo e non dispone di giroscopi ne' di navigatori inerziali. Dispone invece di un accelerometro parecchio preciso (prodotto dalla ST di Agrate (MI)) che serve ottimamente alla bisogna, ovvero di capire verso dove e' puntato il telefono. Leggi tutto
11-10-2010 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2350 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics