Droid Pro, il Motorola che sembra un BlackBerry

Basato su Android 2.2, è destinato all'utenza aziendale. Offre una tastiera Qwerty, compatibilità con Exchange e funzioni per la sicurezza dei dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2010]

Motorola Droid Pro business Qwerty

Pur non disdegnando un accordo con Microsoft per produrre un cellulare con Windows Phone 7, Motorola sembra saldamente intenzionata a fornire un'offerta Android completa.

Durante i CTA Wireless 2010 ha così presentato il Droid Pro, uno smartphone dedicato all'utenza professionale che richiama, per molti versi, i BlackBerry di RIM.

Basato su un processore OMAP 3620 a 1 GHz con 512 Mbyte di Ram, il Droid Pro dispone di un touchscreen da 3,1 pollici con risoluzione di 320x480 pixel e di una tastiera Qwerty completa.

Il sistema operativo, come già accennato, è Android 2.2 con alcuni miglioramenti sul fronte della sicurezza e supporto a Microsoft Exchange mentre la connettività comprende CDMA, GSM, HSPA, Bluetooth 2.1 e Wi-Fi 802.11b/g/n. Vi sono poi 2 Gbyte di memoria interna (e altri 2 su microSD), fotocamera posteriore da 5 megapixel con flash a LED e autofocus.

Tra le caratteristiche dedicate alle esigenze dell'utenza aziendale sono da segnalare la possibilità di cancellare da remoto il contenuto della memoria (e della memory card), disponibile fin dal lancio, e quella di crittografare i contenuti, che però debutterà solo nel 2011.

Il Droid Pro, che supporta anche Adobe Flash 10.1 e il tethering, sarà distribuito per il momento solo negli Stati Uniti da Verizon (a partire da novembre) a un prezzo ancora non specificato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Più concorrenza, meno il prezzo, anche perchè ora bisogna calcolare non solo quello del cellulare ma anche delle applicazioni di parte. :wink: Ciao Leggi tutto
10-10-2010 20:56

Interessante.... Android, schermo di buone dimensioni touch e la tastiera in stile 'berry Potrebbe essere un compromesso dei punti di forza dei device. E il prezzo un valido spartiacque (anche se in ambito business non so quanto possa incidere)
9-10-2010 15:05

Mi sembra già un buon motivo, sempre condizionato al prezzo... Ciao :wink: Leggi tutto
9-10-2010 02:37

Android 2.2 ! 8) Questo vuol dire un sacco di applicazioni e compatibilità che Blackberry non potrà mai avere. :twisted: Ciao Leggi tutto
8-10-2010 19:21

Se sembra un Blackberry, allora perchè comprare un Motorola? p.s. "a un prezzo ancora non specificato" potrebbe fare la differenza.
8-10-2010 03:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1478 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics