Bambini problematici? Colpa della TV

Passare troppo tempo davanti a uno schermo fa male: ai bambini serve attività fisica. Lo rivela uno studio britannico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2010]

Bambini problemi psicologici TV PC

Secondo uno studio realizzato da ricercatori dell'Università di Bristol se i preadolescenti mostrano segni di disagio psicologico, un'alta percentuale di essi può essere attribuita all'abitudine di passare oltre due ore al giorno davanti al computer o all'apparecchio televisivo.

Il rapporto è frutto delle ricerche portate avanti su un campione di 1000 bambini di età compresa tra i dieci e gli undici anni.

Per una settimana i ragazzi sono stati invitati a riempire un questionario in cui indicare il tempo passato davanti allo schermo e rispondere a domande circa il loro stato mentale, compresi eventuali problemi emotivi, comportamentali e relativi al rapporto con i compagni. Nel frattempo, la loro attività fisica veniva misurata con un accelerometro.

I ricercatori sono estremamente cauti nel valutare il test: ammettono che i soggetti possono essere stati approssimativi nel rispondere al questionario. Tuttavia i risultati sono allarmanti, perché ci sarebbe un significativo rapporto causa-effetti per chi passa troppo tempo davanti ai videogiochi o a guardare spettacoli in TV.

Il dato più preoccupante è che in oltre il 60% dei casi si sono avuti segnali di difficoltà psicologiche nei soggetti che abitualmente passavano oltre due ore giornaliere davanti a TV o computer.

Se poi i ragazzi facevano meno di un'ora al giorno di attività fisica, i segnali aumentavano in maniera ancora più consistente. Interessante è stato poi notare come non fosse l'attività sedentaria in sé a portare effetti negativi, ma solo il tempo passato davanti allo schermo: leggere o fare i compiti non ha mostrato conseguenze psicologiche, al contrario dei videogiochi o degli spettacoli televisivi.

"Sappiamo come l'attività fisica sia oltremodo utile alla salute sia mentale che fisica di giovani e giovanissimi, mentre abbiamo le prove dell'insorgenza di comportamenti negativi associati al tempo passato davanti allo schermo TV o alla consolle, anche se non è detto che un'elevata attività fisica possa fungere da compensazione" spiegano i ricercatori.

Tutto ciò ripropone una volta ancora l'attenzione che gli educatori dovrebbero porre ai modi ed ai tempi che bambini e adolescenti riservano all'attività ludica in ambiente statico, rispetto alla socializzazione - anche mediata da una normale ricerca egemonica - indotta dai giochi e dall'attività sportiva di gruppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Bè .. che posso dirti .. ringrazialo pure da parte nostre dai ... :wink: Leggi tutto
1-11-2010 23:39

Io non ho mai vietato la tv ai miei figli ma ho sempre parlato con loro per spiegare ciò che vedevano,non per niente conosco quasi tutte le serie di cartoni animati che vanno dagli anni 70 a fine anni 90.Sono cresciuti a videogiochi e pc(Intellivision,C64,Amiga500, Playstation)ma cio non li ha mai distolti dai loro doveri e dagli... Leggi tutto
29-10-2010 22:31

Mda non hai proprio tutti i torti ma erano altri tempi. Oggi penso che sia un po' più un casino. Poi vabbè, il livello di rincoglionimento è talmente alto che più che proteggerli bisognerebbe sopprimerli ma qui andiamo ot. Tieni conto che prima qualunque coglione con un po' di soldi poteva mettere su un'attività e anche se di fatto era... Leggi tutto
29-10-2010 17:28

Fuori ad calci in c@@@ come fece mio padre che ringrazio perchè in quel modo imparai vivere!!! NDR: Sono nato in un posto dove la delinquenza era altissima! Mi ricordo ancora quei poveracci mammoni, presi in giro e disperati perchè erano tenuti al calduccio tra le gonne di mamma. Ancora adesso quei poveracci (adulti) perdono il... Leggi tutto
28-10-2010 20:39

Sono d'accordo con Kevin...il problema non è la tv ma l'atteggiamento dei genitori...posso parcheggiare mio figlio anche a tavola,a mezzo metro da me, se penso agli affari miei mentre mi parla...
28-10-2010 13:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3715 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics