I pirati francesi riceveranno le diffide

Free, il provider che si era opposto all'Hadopi, deve cedere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2010]

Free invia diffide pirati Hadopi

È durata poco la ribellione di Free, il provider francese che, appigliandosi a una scappatoia legale, s'era rifiutato di inviare ai propri utenti sorpresi a scaricare materiale protetto le lettere di diffida dell'Hadopi.

Il governo francese s'è infatti mosso in gran fretta per tappare la falla con un decreto apposito, e Free non ha avuto altra scelta se non quella di obbedire alla legge, pur non condividendola.

"Da lunedì cominceremo a inviare le email. Contesteremo questo nuovo decreto, che ci sembra illegale. Al contrario degli altri ISP, applicheremo alla lettera la legge, e soltanto la legge" ha dichiarato Xavier Niel, amministratore delegato di Iliad, la società cui fa capo Free.

Niel sostiene che la battaglia di Free è di principio e non ha altro scopo: "Non abbiamo guadagnato un solo abbonato in seguito al rifiuto di collaborare di ciò che c'impone la lettera della legge".

La prossima mossa di Free sarà un appello al Consiglio di Stato o alla Commissione Europea, che da sempre s'è dichiarata contraria all'iniziativa della Francia, la quale ha preferito ignorare Bruxelles.

Il provider potrebbe anche far riferimento alla direttiva europea 98/48/CE, che invita gli Stati a notificare alla Commissione ogni nuova misura penale che riguardi "la società dell'informazione".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Una dura lotta, ma i francesi sanno lottare! Sta passando in sordina sui nostri media (chissà perché...), ma in questi giorni la Francia è letteralmente bloccata da scioperi e contestazioni perché il governo francese ha innalzato l'eta pensionabile di due anni. Non so se ci riusciranno, ma almeno ci provano.
19-10-2010 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1992 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics