Il vero pericolo è lo svuotamento dell'Autority

Il disegno di legge sul conflitto di interessi è stato, tra mille polemiche, approvato dal Senato e passa alla Camera. Sono note le polemiche durissime tra le forze politiche: il Governo lo sostiene una soluzione adeguata per evitare il conflitto di interessi tra la gestione di imprese e le funzioni di governo, per l'opposizione non lo è affatto. La legge assegnerebbe il controllo degli atti di governo, per valutare se favoriscono o meno un eventuale proprietario-componente del Governo, nel caso delle imprese multimediali all'Autority che, intanto, verrebbe, però svuotata di ogni altro potere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2002]

Il Senato ha approvato, al termine di una tumultuosa seduta, il disegno di legge governativo sul cosidetto conflitto di interessi tra proprietà delle imprese e funzioni di governo, che è al centro dello scontro maggioranza-opposizione.

Tutti conoscono i termini delle divergenze politiche sul tema: per la maggioranza l'incompatibilità può essere solo tra gestione delle imprese, anche multimediali, e funzioni di governo, ma non può riguardare la proprietà e le sanzioni sono di carattere etico-politico. Per l'opposizione la legge, cosi come è stata scritta dal Governo Berlusconi, non è sufficiente ed adeguata a prevenire un conflitto di interessi che parte dalla proprietà.

La legge affida il ruolo di verificare e informare il Parlamento su eventuali favoritismi del Governo ad imprese del settore della comunicazione, di proprietà di componenti del Governo, all'Autority per le Comunicazioni. Questo potrebbe essere un punto qualificante e condiviso anche da chi contesta la legge: l'Autority è un organismo di controllo tecnico, la sua composizione prevede la presenza di componenti designati dall'opposizione parlamentare.

Il problema è che, mentre il Governo vuole attribuire nuove responsabilità e poteri all'Autority, dall'altra nel silenzio generale la vuole, praticamente, svuotare delle sue attuali e primarie competenze. Infatti, mentre l'opinione pubblica è distratta dal gran clamore sul conflitto di interessi, il Governo vuole portare avanti una riforma delle Autority indipendenti, particolarmente rischiosa per quella delle Comunicazioni.

Già il Ministro Gasparri lo aveva anticipato all'inizio del suo mandato: i poteri di indirizzo e regolamentazione del mercato delle telecomunicazioni dovrebbero tornare al Ministero delle Comunicazioni. Non si capisce come il Ministero potrebbe esercitarli: l'Autority, con fatica, si è dotata di una struttura organizzativa e di risorse umane per monitorare e supportare i commissari nell'opera di regolamentazione mentre il Ministero oltre ad essere un organismo meno agile e più burocratico non possiede una struttura del genere. Dobbiamo ricordare che, fino alla nascita dell'Autority, il Ministero delle Comunicazioni non era altro che la gestione politica delle Poste, che erano un pezzo dello Stato e non una Spa come ora.

Il potere di controllare tariffe e servizi, di regolamentare i mercati, è un potere che il Governo vuole recuperare per sè, per l'indubbio valore che ha sulle imprese e sui consumatori ma, proprio per questo, sarebbe meglio lasciarlo ad un organismo che per composizione e mandato si sforzi di essere più distaccato dalle convenienze politiche.

In questo caso sarebbe ancora più inopportuno svuotare l'Autority: da una parte con la legge, imperfetta o meno, Berlusconi e la sua maggioranza, riconoscono che esiste un problema da regolamentare e dall'altra si vanno a mettere in un ginepraio di contestazioni, attribuendo ad un Ministro del Governo Berlusconi poteri di intervento nel settore multimediale.

La stessa ipotesi di svuotamento oltretutto rischia di indebolire e di delegittimare l'attuale Autority che, invece, sia pure con limiti e carenze, sta svolgendo un'azione positiva a favore dei consumatori e dei loro diritti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2837 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 luglio


web metrics