Street View, per Google arriva il perdono

La FTC accetta le scuse di Google sulla raccolta dei dati dalle reti Wi-Fi. Gli USA chiudono il caso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2010]

Google Street View FTC indagine chiusa

Per la Federal Trade Commission il "caso Street View" è chiuso: il direttore dell'Ufficio per la Protezione dei Consumatori, David Vladeck, ha ottenuto da Google l'assicurazione circa il fatto che i dati raccolti inavvertitamente dalle Google Car non saranno mai usati, e tanto gli è bastato.

Secondo Vladeck la promessa di Google "è indispensabile per ridurre il danno potenziale ai consumatori, derivante dalla raccolta dei dati e, grazie a questo impegno, possiamo chiudere la nostra indagine sulla faccenda".

Se Google può festeggiare lo scampato pericolo in America, le sempre battagliere associazioni di consumatori non vedono di buon occhio il trattamento "morbido" riservato all'azienda dalla FTC: alcune si spingono a fare allusioni sul sostegno, anche economico, dato dal gigante di Mountain View all'amministrazione Obama; altre temono soprattutto che la chiusura dell'indagine rappresenti un "via libera" per la raccolta di altri dati personali.

D'altra parte la conclusione delle indagini federali non pone fine a quelle dei singoli Stati: 39 di essi infatti non hanno alcuna intenzione di lasciar perdere.

Al di fuori degli USA, intanto, le varie inchieste vanno avanti: il Regno Unito si è ulteriormente preoccupato dopo la recente ammissione di Google circa la raccolta, per quanto involontaria, di username e password, e in Italia la Procura di Roma ha appena aperto un fascicolo su segnalazione del Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Quanto a Google stessa, non fa che mostrarsi umile e pentita, ultimamente per bocca del proprio manager Alan Eustace il quale garantisce inoltre che "i cambiamenti apportati alla struttura e ai metodi di lavoro saranno in grado di migliorare significativamente i nostri sistemi di sicurezza sulla privacy, a tutto vantaggio degli utenti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Eh allora siamo 2 fate turchine :D Nemmeno hanno dichiarato la cancellazione degli stessi o la consegna di questi alle varie autorità locali... ma solo che non li useranno mai... Poi se uno pensa male è davvero sempre malfidato? :roll: Leggi tutto
31-10-2010 03:36

i dati raccolti "inavvertitamente" dalle Google Car non saranno mai usati... ceeerrrrto! e io sono la Fata Turchina! :? e c'è anche chi mi paga l'affitto di nascosto! :evil:
29-10-2010 02:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics