Street View, per Google arriva il perdono

La FTC accetta le scuse di Google sulla raccolta dei dati dalle reti Wi-Fi. Gli USA chiudono il caso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2010]

Google Street View FTC indagine chiusa

Per la Federal Trade Commission il "caso Street View" è chiuso: il direttore dell'Ufficio per la Protezione dei Consumatori, David Vladeck, ha ottenuto da Google l'assicurazione circa il fatto che i dati raccolti inavvertitamente dalle Google Car non saranno mai usati, e tanto gli è bastato.

Secondo Vladeck la promessa di Google "è indispensabile per ridurre il danno potenziale ai consumatori, derivante dalla raccolta dei dati e, grazie a questo impegno, possiamo chiudere la nostra indagine sulla faccenda".

Se Google può festeggiare lo scampato pericolo in America, le sempre battagliere associazioni di consumatori non vedono di buon occhio il trattamento "morbido" riservato all'azienda dalla FTC: alcune si spingono a fare allusioni sul sostegno, anche economico, dato dal gigante di Mountain View all'amministrazione Obama; altre temono soprattutto che la chiusura dell'indagine rappresenti un "via libera" per la raccolta di altri dati personali.

D'altra parte la conclusione delle indagini federali non pone fine a quelle dei singoli Stati: 39 di essi infatti non hanno alcuna intenzione di lasciar perdere.

Al di fuori degli USA, intanto, le varie inchieste vanno avanti: il Regno Unito si è ulteriormente preoccupato dopo la recente ammissione di Google circa la raccolta, per quanto involontaria, di username e password, e in Italia la Procura di Roma ha appena aperto un fascicolo su segnalazione del Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Quanto a Google stessa, non fa che mostrarsi umile e pentita, ultimamente per bocca del proprio manager Alan Eustace il quale garantisce inoltre che "i cambiamenti apportati alla struttura e ai metodi di lavoro saranno in grado di migliorare significativamente i nostri sistemi di sicurezza sulla privacy, a tutto vantaggio degli utenti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Eh allora siamo 2 fate turchine :D Nemmeno hanno dichiarato la cancellazione degli stessi o la consegna di questi alle varie autorità locali... ma solo che non li useranno mai... Poi se uno pensa male è davvero sempre malfidato? :roll: Leggi tutto
31-10-2010 03:36

i dati raccolti "inavvertitamente" dalle Google Car non saranno mai usati... ceeerrrrto! e io sono la Fata Turchina! :? e c'è anche chi mi paga l'affitto di nascosto! :evil:
29-10-2010 02:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2786 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics