YouTube toglie i limiti ma solo ai più bravi

Cade il limite dei 15 minuti, ma solo per chi ha sempre rispettato il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2010]

YouTube toglie limite 15 minuti copyright

Sembra che abbia i giorni contati il limite di 15 minuti che YouTube impone ai video dei propri utenti.

Un post sul blog ufficiale ha rivelato che YouTube ha selezionato alcuni utenti - che si sono distinti per non aver violato mai i termini d'uso del servizio - per i quali tale limite è già caduto.

Non permettere filmati di durata superiore ai 15 minuti (inizialmente 10) era una necessità che s'impose quando YouTube divenne popolare per evitare che gli utenti usassero il servizio per condividere materiale protetto da copyright.

Invece ora YouTube da un lato ha la massima fiducia nella propria tecnologia Content ID - che permette di individuare i contenuti protetti - e dall'altro può contare sugli accordi stretti con le associazioni degli autori (come la nostra Siae): per questo ritiene che la limitazione non sia più indispensabile.

Per vedere se il proprio account è tra quelli già selezionati è sufficiente premere il pulsante Upload. È possibile, infine, che tra qualche tempo il limite cada definitivamente e per tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Io invece non sono stato abilitato... :( Un video che mi contestarono tempo fa (che tra l'altro era un video privato) era un presentazione con mie foto e una canzone di sottofondo. Non mi mandarono alcun avviso via email: un giorno vidi che il mio video era muto, e c'era un avviso sul fatto che esso infrangesse il copyright. Forse il... Leggi tutto
15-12-2010 21:48

Ci sta... ma alla fine se ci pensate molti account non vengono ammoniti ma bloccati... e le persone ne ho viste decine creano nuovi account e riuppano tutto :roll: ... alla fine anche se con i controlli, le segnalazioni e il content Id si levavano e si levano tanti video che infrangevano il copyright qualcosa anzi tanto rimane... e i... Leggi tutto
15-12-2010 02:05

allora avranno sbagliato qualcosa... Leggi tutto
13-12-2010 22:07

Posso farlo anche io! Peccato che io ho un paio di video che infrangevano l'altrui copyright..
13-12-2010 21:44

Evvai, in posso inviare video superiori ai 15 minuti ! [img:941623bfbb]http://oi51.tinypic.com/blmjn.jpg[/img:941623bfbb] E' da anni che aspettavo questo momento !
13-12-2010 20:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics